Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Agenzia è ai nastri di partenza. Ma ci vorrà tempo, sempre che tutto funzioni bene.

Redazione RHC : 30 Dicembre 2021 20:19

La neonata Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), in questo periodo si sta organizzando.

Tre decreti sono stati varati dalla presidenza del Consiglio dei ministri in accordo con il ministro dell’Economia e delle finanze.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Si tratta del decreto 222 relativo alla contabilità, del decreto 223 relativo all’organizzazione e al funzionamento che definisce il direttore dell’agenzia Roberto Baldoni, diretto riferimento del presidente del Consiglio e dell’Autorità delegata (il sottosegretario Franco Gabrielli).

Inoltre è stato emesso il decreto 224, quello più critico che parla anche di retribuzioni ed inquadra il personale in due specifiche aree quali “personale manageriale ed alte professionalità” e “personale operativo”.

Le retribuzioni dell’agenzia di cybersicurezza nazionale, saranno paragonate a quelle della Banca Italia, ma di questo se ne era già parlato.

Questo sarà per il personale che rientra nell’area del “personale manageriale ed alte professionalità”, dove per alte professionalità si intendono persone con skill tecnici ed altamente specializzate che come sappiamo, hanno stipendi già elevati a causa della forte richiesta di mercato e della relativa carenza di disponibilità.

L’ultimo decreto che renderà finalmente avviata l’agenzia è quello atteso per febbraio, che definirà le procedure per la stipula dei contratti di appalto e per il personale di terze parti.

L’agenzia dovrà inoltre tentare di attrarre i talenti dispersi anche fuori dall’Italia, oltre che avviare cambiamenti per consentire di colmare quella forte lacuna di personale esperto in sicurezza informatica che manca all’appello, che il Prof. Baldoni ha stimato essere di circa 10.000 risorse.

Questa sarà una grande sfida del prossimo futuro, sempre iniziando dal presupposto di quali obiettivi si presuppone l’agenzia, che ancora non sembrano del tutto chiari.

Infatti ancora non è chiaro se l’agenzia si limiterà nel fare “pura governance”, lasciando le logiche di controllo ai terzi (al netto del CVCN che sta prendendo forma), oppure se si vuole avviare un percorso che ci porti ad acquisire talenti per contrastare efficacemente il cybercrime, oltre a controllare la postura cyber delle infrastrutture critiche nazionali da esperti di settore.

Nel secondo caso abbiamo di fronte una doppia sfida. La prima è attrarre i talenti già professionalizzanti, la seconda è formarne di nuovi.

Dobbiamo metterci in testa che non si diventa un hacker etico o un ricercatore di bug con un corso serale. Occorre far comprendere ai ragazzi che iniziano le scuole medie che esiste questa materia così tanto ricercata e gli sbocchi lavorativi di questa scelta.

I ragazzi arrivati alle università o si sono “auto-formati”, oppure è troppo tardi per poterli formare.

Il CyberChallenge IT e OliCyber sono ottime iniziative, anche se il numero è comunque limitato e occorrerà aumentare il numero di posti a disposizione, ma tutti i ragazzi tecnici che passano da queste iniziative spesso hanno approfondito l’hacking in maniera autonoma iniziando da piccoli ad essere interessati all’informatica e all’elettronica.

Quindi c’è molto da fare. I decreti sono arrivati in tempo record e questo sta a significare quanto importante sia per lo stato questa nuova agenzia. Ora occorre definire i reali obiettivi, condividerli e avviare dei piani pluriennali per attuarli.

Sono tutti “percorsi” che non si concluderanno con uno o due anni, in quanto l’Italia risulta dannatamente indietro sul fronte della sicurezza informatica.

Occorreranno diversi anni di duro e meticoloso lavoro. Per questo occorrono le persone giuste che abbiano una vasta esperienza in questi campi e un innato talento, oltre ad una grande etica e un innato amore per la nostra patria, in modo da avviare questi programmi e monitorarli nel tempo.

Io credo che ce la possiamo fare, ma non vi saranno subito grandi cambiamenti. Se ce ne saranno (e ce lo auguriamo tutti) si vedranno almeno 2 anni di duro lavoro, sempre che l’ingranaggio che si sta mettendo in piedi sia perfettamente funzionante e che non si inceppi nel tempo, interessi politici permettendo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...