Redazione RHC : 13 Agosto 2025 10:58
Un aggiornamento critico di sicurezza è stato rilasciato da Google Chrome, il quale risolve sei vulnerabilità di sicurezza che potrebbero essere sfruttate per eseguire codice arbitrario sui sistemi coinvolti. È stato quindi distribuito un aggiornamento di sicurezza in emergenza.
L’aggiornamento alla versione stabile 139.0.7258.127/.128 per Windows e Mac e 139.0.7258.127 per Linux contiene patch per diverse falle di sicurezza di elevata gravità che pongono rischi significativi per i dati degli utenti e l’integrità del sistema.
L’aggiornamento di sicurezza prende di mira tre vulnerabilità di elevata gravità che potrebbero causare l’esecuzione di codice arbitrario. Il CVE-2025-8879 rappresenta una vulnerabilità di heap buffer overflow nella libreria libaom, che gestisce le operazioni di codifica e decodifica video.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questo tipo di vulnerabilità consente agli aggressori di scrivere dati oltre i limiti di memoria allocati, sovrascrivendo potenzialmente informazioni critiche del sistema. Invece il CVE-2025-8880 risolve una condizione di competizione nel motore JavaScript V8 di Google, segnalata dal ricercatore di sicurezza Seunghyun Lee.
Le condizioni di competizione si verificano quando più processi tentano di accedere simultaneamente a risorse condivise, creando un comportamento imprevedibile che gli aggressori possono sfruttare.
La terza falla di gravità elevata, CVE-2025-8901, riguarda una vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti in ANGLE (Almost Native Graphics Layer Engine), che traduce le chiamate API OpenGL ES in API supportate dall’hardware.
Il team di sicurezza di Chrome ha utilizzato diverse metodologie di rilevamento avanzate per identificare queste vulnerabilità, tra cui AddressSanitizer per rilevare bug di danneggiamento della memoria, MemorySanitizer per letture di memoria non inizializzate e UndefinedBehaviorSanitizer per rilevare comportamenti indefiniti nel codice C/C++.
L’aggiornamento incorpora anche i meccanismi di integrità del flusso di controllo e i risultati dei framework di test libFuzzer e AFL (American Fuzzy Lop).
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...