
Redazione RHC : 13 Agosto 2025 10:58
Un aggiornamento critico di sicurezza è stato rilasciato da Google Chrome, il quale risolve sei vulnerabilità di sicurezza che potrebbero essere sfruttate per eseguire codice arbitrario sui sistemi coinvolti. È stato quindi distribuito un aggiornamento di sicurezza in emergenza.
L’aggiornamento alla versione stabile 139.0.7258.127/.128 per Windows e Mac e 139.0.7258.127 per Linux contiene patch per diverse falle di sicurezza di elevata gravità che pongono rischi significativi per i dati degli utenti e l’integrità del sistema.
L’aggiornamento di sicurezza prende di mira tre vulnerabilità di elevata gravità che potrebbero causare l’esecuzione di codice arbitrario. Il CVE-2025-8879 rappresenta una vulnerabilità di heap buffer overflow nella libreria libaom, che gestisce le operazioni di codifica e decodifica video.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo tipo di vulnerabilità consente agli aggressori di scrivere dati oltre i limiti di memoria allocati, sovrascrivendo potenzialmente informazioni critiche del sistema. Invece il CVE-2025-8880 risolve una condizione di competizione nel motore JavaScript V8 di Google, segnalata dal ricercatore di sicurezza Seunghyun Lee.
Le condizioni di competizione si verificano quando più processi tentano di accedere simultaneamente a risorse condivise, creando un comportamento imprevedibile che gli aggressori possono sfruttare.
La terza falla di gravità elevata, CVE-2025-8901, riguarda una vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti in ANGLE (Almost Native Graphics Layer Engine), che traduce le chiamate API OpenGL ES in API supportate dall’hardware.
Il team di sicurezza di Chrome ha utilizzato diverse metodologie di rilevamento avanzate per identificare queste vulnerabilità, tra cui AddressSanitizer per rilevare bug di danneggiamento della memoria, MemorySanitizer per letture di memoria non inizializzate e UndefinedBehaviorSanitizer per rilevare comportamenti indefiniti nel codice C/C++.
L’aggiornamento incorpora anche i meccanismi di integrità del flusso di controllo e i risultati dei framework di test libFuzzer e AFL (American Fuzzy Lop).
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...