Redazione RHC : 6 Settembre 2024 16:13
Dopo che il secondo corso si è concluso a Luglio scorso, il team di Formazione di Red Hot Cyber avvia il nuovo corso di formazione professionale in “Live Class” di livello intermedio sulla cyber threat intelligence. Il corso consentirà dopo aver sostenuto con successo l’esame finale di conseguire la certificazione Cyber Threat Intelligence Professional, rilasciata da Red Hot Cyber.
Sei pronto per un viaggio nel lato oscuro di Internet ed accedere al Dark Web? Sei pronto a comprendere come criminali informatici collaborano e utilizzano le risorse informatiche?
Se la risposta è sì, allora il nostro nuovo corso di Cyber Threat Intelligence (CTI) potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Condotta dal professor Pietro Melillo, PhD presso l’Università del Sannio e docente presso l’Università IUSI, questa esperienza formativa rivoluzionaria promette di fornire agli studenti gli strumenti e la conoscenza necessari per navigare in sicurezza le profondità del web sotterraneo.
Il Professore Melillo è un esperto riconosciuto nel campo della sicurezza informatica, con anni di esperienza nella ricerca e nell’insegnamento. Ha condotto ricerche innovative nel campo della minaccia informatica e ha una vasta conoscenza dei meccanismi che regolano il Dark Web.
“La threat intelligence, o CTI, consiste in dati contenenti informazioni dettagliate sulle minacce alla sicurezza informatica che prendono di mira un’organizzazione”, spiega il Professore Melillo. “Il corso fornirà sia ai neofiti che ai professionisti del settore le competenze tecnico-operative e strategiche necessarie per affrontare le nuove sfide professionali sollevate dalla cybersecurity.”
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
La Cyber Threat Intelligence (CTI), nè un campo della sicurezza informatica che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni relative alle minacce informatiche. Queste informazioni possono riguardare attacchi informatici in corso, potenziali vulnerabilità nei sistemi informatici, gruppi hacker, metodi di attacco e altro ancora.
L’obiettivo principale della CTI è quello di fornire alle organizzazioni e agli individui le informazioni necessarie per comprendere le minacce alla sicurezza informatica che potrebbero mettere a rischio i loro dati, le loro reti o i loro sistemi informatici. Utilizzando queste informazioni, le organizzazioni possono prendere decisioni informate sulla protezione dei loro asset digitali e implementare strategie di difesa più efficaci.
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
La CTI può includere sia fonti di informazioni pubbliche (OSINT), come report di sicurezza, articoli di ricerca e notizie, sia fonti di informazioni non pubbliche (CLOSINT), come dati raccolti da sensori di sicurezza, analisi di malware e rapporti di intelligence condivisi tra organizzazioni.
In sintesi, la Cyber Threat Intelligence è uno strumento fondamentale nella lotta contro le minacce informatiche, fornendo una panoramica approfondita e strategica delle attività e delle intenzioni degli attaccanti, e consentendo alle organizzazioni di prepararsi meglio e rispondere in modo più efficace alle minacce alla sicurezza informatica.
Il corso si articolerà in diverse fasi cruciali:
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Per partecipare al corso sono necessarie delle nozioni di base sulla navigazione internet e sulla sicurezza informatica. Le lezioni saranno in modalità live-webinar dove gli alunni potranno interagire con i professori online. Le lezioni sono a numero chiuso, per poter seguire al meglio ogni singola persona dal docente che sarà a vostra disposizione per eventuali dettagli o chiarimenti relativamente alle lezioni svolte.
Di seguito le date per la terza edizione del corso:
Al termine del corso verrà rilasciato da Red Hot Cyber una certificazione di partecipazione al corso a seguito del completamento dei test che ne attestano il raggiungimento delle competenze acquisite;
Il corso “Dark Web & Cyber Threat Intelligence” progettato da Red Hot Cyber offre un’esperienza pratica che continua anche dopo la conclusione del percorso formativo. I partecipanti che lo desiderano avranno l’opportunità di entrare a far parte del collettivo “DarkLab”, dove, sotto la guida di esperti, potranno contribuire alla redazione di report e articoli, interviste ai threat actors e approfondimenti legati alla cyber threat intelligence.
Questo percorso didattico è unico nel suo genere: Red Hot Cyber offre infatti un accesso esclusivo ad analisi e report di cyber threat intelligence, pubblicati regolarmente sul blog. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare le realtà dell’underground digitale, con la possibilità di condurre analisi specifiche e mirate, un’opportunità che non troverete altrove.
Ulteriori informazioni utili:
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o per bloccare il tuo posto, oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...