Redazione RHC : 5 Ottobre 2023 15:18
Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza di emergenza per correggere una nuova falla zero-day sfruttata in attacchi attivi contro gli utenti di iPhone e iPad. Si tratta della diciassettesima vulnerabilità zero-day sfruttata negli attacchi che Apple ha risolto dall’inizio dell’anno.
Lo zero-day, il CVE-2023-42824, è causato da una debolezza nel kernel XNU che consente agli aggressori locali di aumentare i privilegi su iPhone e iPad senza patch.
“Apple è a conoscenza di un rapporto dove questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente contro versioni di iOS precedenti a iOS 16.6”, ha affermato la società in un avviso emesso mercoledì.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche se Apple ha affermato di aver risolto il problema di sicurezza in iOS 17.0.3 e iPadOS 17.0.3 con controlli migliorati, non ha ancora rivelato chi ha trovato e segnalato il bug di sicurezza.
L’elenco dei dispositivi interessati è piuttosto ampio e include:
Apple ha inoltre risolto un problema zero-day tracciato come CVE-2023-5217, causato da una debolezza di heap buffer overflow nella codifica VP8 della libreria di codec video open source libvpx, che potrebbe consentire l’esecuzione di codice arbitrario dopo uno sfruttamento riuscito.
Il bug è stato precedentemente corretto da Google nel browser Web Chrome e da Microsoft nei suoi prodotti Edge, Teams e Skype.
Apple ha recentemente corretto anche altri tre bug zero-day, il CVE-2023-41991, CVE-2023-41992 e CVE-2023-41993, segnalati dai ricercatori di Citizen Lab e Google TAG e sfruttati in attacchi spyware per installare lo spyware Predator di Cytrox.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...