Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple sta lavorando per eliminare la dipendenza dall’Asia. Realizzerà processori in Arizona

Redazione RHC : 21 Novembre 2022 07:35

Dopo anni di dipendenza dall’Asia, i player europei e nordamericani stanno cercando di riprendere il controllo sulla produzione dei semiconduttori. Andando in questa direzione, Apple vuole dotare alcuni dei suoi dispositivi di processori realizzati negli Stati Uniti.

L’azienda americana prevede di far produrre alcuni dei semiconduttori di cui ha bisogno da una fonderia in Arizona a partire dal 2024. L’azienda farebbe così un passo importante verso la riduzione della sua dipendenza dall’Asia, dove le fabbriche producono molti dei componenti necessari per realizzare i suoi iPhone e altri prodotti elettronici.

L’argomento è stato sollevato dal CEO Tim Cook durante un meeting interno, riportato da Bloomberg , che si è tenuto in Germania con i dipendenti. 


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Abbiamo già preso la decisione di acquistare una fabbrica in Arizona, e quella fabbrica sarà pronta nel 2024, quindi abbiamo circa due anni davanti a noi per fare questo, forse un po’ meno “, ha detto Tim Cook. “E per l’Europa, sono sicuro che ci riforniremo anche dall’Europa.” ha aggiunto.

    Tim Cook si riferisce probabilmente a una fonderia in Arizona che sarà gestita dal partner esclusivo TSMC, secondo Bloomberg. TSMC prevede di aprire una seconda fonderia per aumentare la propria produzione nel Paese. I rappresentanti di Apple e TSMC hanno rifiutato di commentare l’agenzia.

    Va notato che Intel ha costruito fabbriche anche in Arizona. Sebbene sia stata per anni uno dei principali fornitori di Apple, l’azienda di Cupertino ora progetta i propri componenti e TSMC li produce. 

    Intel ha recentemente annunciato che sta cambiando il modello di business producendo componenti progettati da terze parti, e non più esclusivamente i chip che progetta essa stessa. Ma per il momento non è stato osservato alcun segno di riavvicinamento tra Apple e Intel.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...