Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso

Redazione RHC : 29 Settembre 2025 10:36

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e Firepower sono state colpite da una raffica di attacchi. L’allerta fa seguito all’emissione della Direttiva di Emergenza 25-03 da parte della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti , che impone a tutte le agenzie civili federali di rivedere e proteggere urgentemente i propri dispositivi per fermare una campagna di attacchi su larga scala.

L’incidente ha coinvolto lo sfruttamento di diverse vulnerabilità precedentemente sconosciute nei sistemi Cisco, consentendo l’esecuzione remota di codice arbitrario senza autorizzazione e persino la modifica della ROM per mantenere il controllo dopo riavvii e aggiornamenti. Sono stati interessati sia ASA che Firepower Threat Defense.

La stessa Cisco, come riportato nel precedente articolo, collega l’attacco alla campagna ArcaneDoor, registrata per la prima volta nel 2024. Mentre alcune moderne protezioni Firepower dispongono di un meccanismo Secure Boot in grado di rilevare le manomissioni, un numero significativo di ASA rimane completamente vulnerabile.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La situazione ha avuto risonanza ben oltre gli Stati Uniti. L’agenzia nazionale francese per la sicurezza informatica, CERT-FR, ha pubblicato il bollettino CERTFR-2025-ALE-013, confermando che le vulnerabilità CVE-2025-20333 e CVE-2025-20362 vengono sfruttate in varie versioni di ASA e FTD.

L’Australian Cyber Security Centre (ACSC) ha raccomandato ai possessori di ASA 5500-X di disattivare IKEv2 e SSL VPN fino alla disponibilità delle patch.

Il Canadian Cyber Security Centre ha messo in guardia dalla diffusione globale di malware sofisticati, particolarmente pericolosi per i dispositivi non più supportati.

La Direttiva 25-03 descrive in dettaglio le azioni delle agenzie statunitensi. Entro la fine di settembre, le organizzazioni devono inviare al CISA i dump di memoria di tutti gli ASA accessibili al pubblico, disattivare e registrare eventuali dispositivi compromessi, aggiornare tutti i software e iniziare la dismissione delle apparecchiature, con supporto in scadenza il 30 settembre 2025.

Per i modelli la cui fine del supporto è prevista per agosto 2026, tutti gli aggiornamenti devono essere installati entro 48 ore dalla pubblicazione. Tutte le entità sono tenute a fornire a CISA un rapporto completo sullo stato di avanzamento e sulle azioni intraprese entro il 2 ottobre 2025.

Questi requisiti si applicano non solo alle apparecchiature situate direttamente presso le agenzie federali, ma anche alle infrastrutture di servizi di terze parti e cloud, inclusi i fornitori FedRAMP. Le agenzie rimangono responsabili della conformità in tutti gli ambienti. Per coloro che non dispongono delle risorse tecniche necessarie, CISA ha offerto assistenza specialistica.

Successivamente, entro il 1° febbraio 2026, verrà presentato un rapporto sull’attuazione della direttiva al Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti, al Direttore Nazionale per le Politiche Cibernetiche, all’Office of the Bureau of Investigation (OMB) e all’Office of the Federal CISO. Viene consigliato vivamente anche alle aziende private e straniere di seguire la stessa procedura di raccolta di dati e ricerca di compromissioni per identificare possibili segnali di sfruttamento.

Pertanto, l’intero ecosistema Cisco ASA è a rischio, compresi i modelli legacy che non ricevono aggiornamenti.

Gli allarmi internazionali sottolineano che si tratta di un attacco globale su larga scala, in grado di disabilitare i sistemi critici se non si interviene immediatamente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...

Arriva il robot per la gravidanza! Notizia falsa o un segno premonitore del futuro?
Di Redazione RHC - 29/09/2025

All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...