Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile
Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Redazione RHC : 12 Settembre 2025 09:48

Un recente attacco informatico ha preso di mira gli account di posta elettronica aziendali di un’agenzia governativa cinese, con l’obiettivo di rubare informazioni riservate. Secondo le autorità, dietro l’operazione ci sarebbe una forza straniera ostile e anti-Cina che, dopo aver ottenuto l’accesso, ha utilizzato gli account compromessi come trampolino di lancio per diffondere malware anche presso altre unità collegate. L’intervento immediato delle autorità di sicurezza nazionale ha permesso di avviare controlli approfonditi e azioni di ripristino, limitando i danni e contenendo la minaccia.

Le indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno fatto leva su tecniche di phishing e intrusioni tecniche per infiltrarsi negli account compromessi. Una volta dentro, hanno attivato in segreto risposte automatiche contenenti virus: chiunque scrivesse agli indirizzi infetti riceveva un messaggio malevolo, diventando a sua volta una nuova fonte di attacco.

Questo meccanismo a catena ha ampliato rapidamente la portata della campagna e reso difficile il controllo, aggravato anche dalla diffusione di contenuti dannosi con l’obiettivo di fuorviare il pubblico e creare rischi sociali e di sicurezza.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attacco ha colpito in particolare un dipartimento di gestione di un settore industriale sensibile, monitorato con attenzione da agenzie di spionaggio straniere. Le informazioni sottratte, se sfruttate, avrebbero potuto compromettere gravemente gli interessi nazionali e la sicurezza del Paese. L’inchiesta ha inoltre evidenziato come la gestione carente della sicurezza informatica all’interno di alcune unità abbia agevolato l’infiltrazione.

Tra le criticità riscontrate figurano la protezione insufficiente dei terminali e controlli di sicurezza poco rigorosi. Nonostante alcune misure fossero in vigore, gli account venivano condivisi da più utenti e la gestione delle autorizzazioni era confusa. Nei terminali non venivano applicati in modo sistematico crittografia obbligatoria e scansioni antivirus, mentre l’uso promiscuo di dispositivi mobili di archiviazione favoriva infezioni incrociate.

Un ulteriore problema è emerso nella scarsa consapevolezza del personale. In passato alcune unità avevano già subito attacchi informatici con conseguenti fughe di dati, ma gli errori non sono stati corretti. Dipendenti continuavano a cliccare su e-mail sospette o a usare dispositivi non dedicati per trattare dati sensibili, aumentando il rischio di nuove perdite.

L’agenzia per la sicurezza nazionale cinese ha quindi diffuso una serie di raccomandazioni. Tra queste: rafforzare la formazione e la consapevolezza, imparare a riconoscere informazioni false e non aprire allegati o link sospetti. Sul piano tecnico, è stato raccomandato l’uso di password complesse e aggiornate regolarmente, nonché l’attivazione di sistemi di autenticazione a più fattori per la protezione degli account aziendali.

Infine, le autorità hanno sollecitato un rafforzamento della protezione dei terminali, con sistemi di posta autocontrollati, aggiornamenti costanti e scansioni antivirus periodiche. È stato inoltre ribadito che la collaborazione del pubblico è fondamentale: eventuali attività di spionaggio possono essere segnalati alla hotline 12339, alla piattaforma online www.12339.gov.cn, al canale WeChat del Ministero della Sicurezza nazionale o direttamente presso le sedi locali competenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...