Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’Ospedale Luigi Sacco oppure un normale disservizio?

Chiara Nardini : 18 Maggio 2023 08:35

Stiamo assistendo in questi ultimi giorni ad una aumento degli attacchi informatici che stanno colpendo il sistema sanitario nazionale. Dopo l’incidente informatico che ha colpito la ASL1 Abruzzo, sembrerebbe che ci siano altre realtà ospedaliere che stanno avendo dei problemi con i sistemi informatici.

Nella giornata di ieri, è arrivata una segnalazione in redazione che l’Ospedale Sacco di Milano sembrerebbe avere problematiche visibili già dal pronto soccorso relative al loro sistema IT.

L’immagine fornita è di ieri sera, ma sembra che il blocco del pannello del pronto soccorso sia avvenuto in data mercoledì 10 maggio scorso, oppure per un problema del software il monitor riporta una data non in sincrono con la data attuale.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Dall’immagine fornita, analizzando meglio il messaggio di errore, sembrerebbe che il backend http://monitorps.hsacco.it non risponde e genera una eccezione, probabilmente per una mancata connessione.

Ricordiamo che l’ospedale Fatebenefratelli e Sacco, a maggio del 2022 (precisamente un anno fa), sono rimasti vittima di un attacco ransomware che ha bloccato le infrastrutture IT. Come riportato da RHC, le credenziali di accesso alla VPN dell’ospedale, erano state messe in vendita nelle underground 2 mesi prima dell’incidente.

Siamo andati ad analizzare il dominio in questione (hsacco.it) il quale è stato registrato a nome dell'”Ospedale Luigi Sacco – Az. Ospedaliera – Polo Universitario”, come da print screen di whois.com in calce.

Il dominio ha nel campo “Admin Contact”, il nome di Luigi Corradini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco di Milano.

Schermata prelevata da whois.com

La persona che ci ha contattato, ci ha anche detto che il medico del pronto soccorso ha dovuto scrivere il referto a mano e che sulla sua PDL compariva un messaggio da parte dell’antivirus che riportava il messaggio “ramsonware trojan hx”.

La fonte ci ha comunicato che i medici si sono dimostrati estremamente cordiali e solerti nonostante i problemi al sistema informatico. Pertanto, desideriamo ringraziarli per il loro impegno costante nei confronti dei pazienti, anche in situazioni di forte disagio come quella attuale (o in altre circostanze legate ad attacchi informatici).

Il medico ha detto alla persona che chi aveva fatto la mattina, aveva già problemi. Nel mentre il sito hsacco.it non risulta raggiungibile, come da analisi checkhost che riportiamo di seguito.

Edit del 18/05/2022 ore 22:06: Una mail anonima arrivata al whistleblower da una persona che lavora all’Ospedale Sacco, ha riportato quanto segue: “vi informo che non c’è mai stato nessun attacco informatico essendo l’Ospedale Sacco dotato di soluzioni di sicurezza allo stato dell’arte ma si tratta di un problema di networking, prolungato dal fatto che con le limitate risorse a disposizione dell’azienda è servito del tempo per recuperare i componenti necessari alla manutenzione. tutti i servizi ora sono ripartiti completamente e non c’è mai stato un problema di sicurezza, grazie per gli aggiornamenti che vorrete fare in merito”.

Pertanto con buona probabilità si è trattato di un disservizio e non di un attacco informatico.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...