Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Attacco Ransomware a Blue Yonder: Supermercati e giganti del Retail in crisi

Attacco Ransomware a Blue Yonder: Supermercati e giganti del Retail in crisi

Luca Galuppi : 26 Novembre 2024 07:26

Un attacco ransomware devastante ha paralizzato Blue Yonder, il gigante globale nella gestione delle supply chain, scatenando una crisi operativa senza precedenti che ha colpito supermercati nel Regno Unito e ha generato preoccupazioni a livello globale. L’azienda, che ha costruito la propria reputazione come fornitore di soluzioni AI-driven per la logistica e la distribuzione, si trova ora ad affrontare una delle sfide più difficili della sua lunga storia. Le ripercussioni di questo attacco sono enormi, non solo per Blue Yonder, ma per l’intero settore delle supply chain.

Blue Yonder: Un pilastro della Supply Chain globale

Blue Yonder, ex JDA Software, è una delle aziende leader mondiali nel fornire soluzioni di gestione della supply chain attraverso l’intelligenza artificiale. Con oltre 3.000 clienti, tra cui alcuni dei nomi più conosciuti al mondo come DHL, Renault, Morrisons, Starbucks, Nestlé, Tesco e 7-Eleven, Blue Yonder ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono la domanda, l’inventario e la logistica. Con un fatturato annuo superiore a un miliardo di dollari e un team di 6.000 dipendenti, l’azienda ha costruito una solida reputazione nel settore della gestione delle supply chain.

Ma questa fiducia, guadagnata nel tempo, è stata messa a dura prova dal recente attacco ransomware che ha paralizzato i sistemi critici di Blue Yonder, mostrando quanto siano vulnerabili anche le più grandi aziende globali a minacce informatiche sempre più sofisticate.

L’attacco alla Supply Chain




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il 21 novembre 2024, Blue Yonder ha confermato di aver subito un attacco ransomware che ha compromesso gravemente il suo ambiente di hosting gestito. Questo incidente ha avuto un impatto immediato e devastante su numerosi clienti, in particolare supermercati nel Regno Unito come Morrisons e Sainsbury’s. Le catene di approvvigionamento, fondamentali per il rifornimento dei punti vendita, sono state paralizzate, con ritardi nelle consegne e una disponibilità di prodotti ridotta fino al 60%.

Morrisons ha dovuto ricorrere a processi di backup più lenti, mentre Sainsbury’s ha messo in atto i suoi piani di emergenza per cercare di mitigare i danni. La perdita di controllo su questi sistemi critici ha avuto effetti tangibili e immediati sulla disponibilità di beni essenziali per i consumatori, dimostrando quanto dipendenti siano i retailer e i produttori da soluzioni tecnologiche affidabili per gestire le proprie operazioni quotidiane.

La risposta di Blue Yonder

Da quando l’attacco è stato rilevato, Blue Yonder ha intrapreso una corsa contro il tempo per ripristinare i propri sistemi e contenere il danno. L’azienda ha collaborato con esperti di cybersecurity per implementare misure difensive e per avviare il processo di recupero, ma i tempi di ripristino non sono ancora chiari. Nonostante l’impegno profuso nel recupero dei dati e nel rafforzamento delle difese, le interruzioni nei sistemi gestiti continuano a persistere, alimentando un senso crescente di incertezza tra i suoi clienti.

Blue Yonder ha rassicurato i suoi partner dichiarando che non sono state rilevate attività sospette nel loro ambiente cloud pubblico, ma la mancanza di tempistiche certe per il ripristino completo continua a generare preoccupazioni. I clienti sono stati invitati a monitorare continuamente la pagina di aggiornamenti sul sito ufficiale dell’azienda, ma la situazione rimane critica.

Un’industria vulnerabile: L’attacco Ransomware e la sicurezza delle Supply Chain

Questo attacco ransomware solleva un’importante riflessione sulla sicurezza delle infrastrutture digitali moderne. Le supply chain globali, che dipendono sempre più dalle soluzioni SaaS e dai sistemi cloud, sono vulnerabili a questi attacchi sofisticati. Se una realtà come Blue Yonder, con ingenti risorse e anni di esperienza, può essere colpita così gravemente, è chiaro che anche altre aziende, in particolare quelle più piccole, potrebbero trovarsi in difficoltà ad affrontare minacce simili.

L’incidente mette in evidenza una vulnerabilità diffusa nell’industria tecnologica, dove attacchi ransomware come quello a Blue Yonder potrebbero causare danni per miliardi di dollari, con effetti a lungo termine sulla fiducia dei consumatori e sulla continuità operativa delle imprese. Le aziende devono comprendere che la protezione delle loro infrastrutture critiche non è più una questione di scelta, ma una necessità assoluta per garantire la loro sopravvivenza.

Nessuna rivendicazione al momento

Al momento, nessun gruppo di ransomware ha rivendicato la responsabilità dell’attacco, ma il fatto che questo tipo di attacco abbia preso di mira un attore così critico nella supply chain globale parla da sé sulla sofisticazione dei cybercriminali odierni. La portata di questa violazione suggerisce che la base clienti di Blue Yonder, che spazia tra settori e continenti, potrebbe trovarsi a gestire le ripercussioni di questo attacco per mesi a venire.

Conclusione

L’attacco a Blue Yonder è un monito chiaro per tutte le aziende che operano nel campo della supply chain: la sicurezza informatica non è solo una priorità, ma una necessità critica per la continuità operativa. Questo incidente ha messo in luce quanto sia fragile l’intero ecosistema delle supply chain quando le difese informatiche non sono adeguate.

Con il panorama delle minacce in continua evoluzione, le aziende devono adottare un approccio più aggressivo e proattivo verso la cybersecurity, investendo risorse per proteggere i propri sistemi critici e i dati sensibili. L’esperienza di Blue Yonder, per quanto dolorosa, offre una lezione fondamentale: una solida preparazione e una risposta tempestiva possono fare la differenza tra il superamento di una crisi e un danno irreparabile.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...