Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attribuzione di un attacco informatico: scopriamo perché è così difficile.

Redazione RHC : 2 Luglio 2021 07:00

Abbiamo spesso parlato della difficoltà di attribuzione di un attacco informatico.

L’arte dell’inganno è sempre stata alla base delle attività di criminalità informatica a tutti i livelli, tanto è vero che molti libri sono stati scritti sulle tecniche di spoofing e di deception, e quindi su come ingannare gli altri a far credere di essere attaccati da un altro soggetto.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Determinare per quale paese o governo gli hacker possono lavorare è diventato molto più difficile da comprendere negli ultimi anni, dal momento che molti gruppi cercano specificamente di lasciare delle “tracce”, per incastrare altri paesi o governi.

In precedenza, il vice assistente del capo del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti per la politica informatica Mika Oyang, affermò che gli operatori di ransomware che “presumibilmente” operano dalla Russia, inseriscono all’interno dei loro malware delle limitazioni per l’innesco del payload, nel caso il linguaggio del computer sia di lingua russa.

I false flag

I codici da soli non sono sufficienti per identificare la nazionalità degli aggressori, poiché i criminali informatici possono lasciare deliberatamente delle false tracce, quelle che in gergo militare vengono chiamate delle false bandiere o “false flag”.

Per “false flag”, si indica una tattica segreta perseguita nelle operazioni militari, attività di intelligence e/o di spionaggio, condotte generalmente da governi, servizi segreti, progettata per apparire come perseguita da altri enti e organizzazioni, anche attraverso l’infiltrazione o lo spionaggio all’interno di questi ultimi.

Questo si legge su wikipedia come concetto militare, e questo ovviamente è stato acquisito e messo in atto nella guerra informatica inserendo all’interno dei malware delle specifiche “tracce”, capaci di influenzare un analista nel far dedurre, in maniera errata, l’origine di un attacco.

La deception nelle attività del cybercrime

Il russo risulta una lingua utilizzata in molti paesi dell’ex URSS, specialmente nel campo della tecnologia informatica, pertanto oggi potrebbe essere abbastanza complicato trarre delle conclusioni sull’impronta del malware come commenti, messaggi di errore, restrizioni su base linguaggio/paese, gli IP Address dei sistemi di command and control e altro ancora.

Molti gruppi che lavorano per i governi di vari paesi stanno specificamente cercando di lasciare degli artefatti nel codice appositamente forgiati.

Sono tecniche di imitazione per far credere agli analisti che l’attacco sia stato sferrato da un gruppo di un altro stato, oppure simulare ed impersonare precisamente un attore di minaccia noto, per depistare le loro tracce. Molti gruppi hanno analizzato i malware di altri concorrenti, per riportare all’interno dei loro file binari, delle tracce che possano rimandare a loro.

Questa è l’arte dell’inganno, come diceva Kevin Mitnick, oggi quindi è tutto molto ambiguo e l’attribuzione, sta diventando oggi un reale problema per tutti.

Conclusioni

Fateci caso, quando si parla di attribuzione, le parole sono sempre “potrebbe”, “possibile”, “con molta probabilità”, ma non mai “è certo”, “è sicuro”, perché in questo mondo, quello della sicurezza informatica e specialmente nella malware e nella forensic analysis, di certo, spesso, c’è sempre ben poco.

Nelle analisi di attribuzione è sempre necessario capire un insieme di caratteristiche, come le motivazioni o l’interesse per determinate strutture, regioni, dati, caratteristiche geografiche (fusi orari delle azioni attive), vocabolario del codice, tracce di rete (Indirizzi IP, hosting di server di controllo ecc.) e mezzi tecnici, ma si è sempre di fronte a quello che potrebbe essere un “false flag” generato ad arte.

Ecco perché tutti i paesi del mondo nella guerra informatica ci vanno con i piedi di piombo.

Ma ecco perché oggi più che mai occorre regolamentare queste attività per evitare escalation che possano portarci nel baratro di una guerra nucleare, una volta terminate le accuse attorno al malware di turno che abbia fermato i servizi critici di una superpotenza militare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...