
Redazione RHC : 12 Agosto 2025 11:45
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua di Pechino del 12 agosto e sulla base della dichiarazione congiunta Cina-Stati Uniti sui colloqui economici e commerciali di Ginevra raggiunta il 12 maggio 2025, si sono accordati a sospendere l’applicazione della tariffa del 24% sui dazi per 90 giorni a partire dal 12 agosto 2025,
Le due parti hanno ricordato i loro impegni assunti nell’ambito della Dichiarazione congiunta di Ginevra e hanno concordato di adottare le seguenti misure dal 12 agosto 2025:
1. Gli Stati Uniti continueranno a modificare l’attuazione delle tariffe ad valorem aggiuntive sui beni cinesi (inclusi i beni provenienti dalla Regione amministrativa speciale di Hong Kong e dalla Regione amministrativa speciale di Macao) come stabilito nell’Ordine esecutivo n. 14257 del 2 aprile 2025 e sospenderanno nuovamente l’applicazione della tariffa del 24% per 90 giorni a partire dal 12 agosto 2025, mantenendo al contempo la restante tariffa del 10% imposta su tali beni come stabilito nell’Ordine esecutivo.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
2. La Cina continuerà a (i) modificare l’attuazione delle tariffe ad valorem sui beni statunitensi come previsto dall’annuncio della Commissione fiscale n. 4 del 2025, sospendendo la tariffa del 24% per altri 90 giorni a partire dal 12 agosto 2025, mantenendo al contempo la restante tariffa del 10% su tali beni; e (ii) adottare o mantenere le misure necessarie per sospendere o annullare le contromisure non tariffarie contro gli Stati Uniti, come concordato nella Dichiarazione congiunta di Ginevra.
Questa dichiarazione congiunta si basa sugli incontri svolti durante i Colloqui economici e commerciali di Stoccolma tra Cina e Stati Uniti.
I colloqui si sono svolti nell’ambito della Dichiarazione congiunta di Ginevra. Il rappresentante cinese era il Vice Primo Ministro He Lifeng, mentre i rappresentanti statunitensi erano il Segretario al Tesoro Scott Besant e il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti Jamison Greer.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...