Redazione RHC : 13 Agosto 2025 16:19
OpenAI e il suo co-fondatore Sam Altman si preparano a sostenere un’azienda che rivaleggerà con Neuralink di Elon Musk sviluppando una tecnologia per collegare il cervello umano a un computer. La nuova impresa, chiamata Merge Labs, sta cercando finanziamenti per 250 milioni di dollari, con una valutazione di 850 milioni di dollari, con una parte significativa del denaro potenzialmente proveniente dalla divisione venture capital di OpenAI.
Altman è un convinto sostenitore del lancio, secondo alcune fonti, e co-fonda Merge Labs con Alex Blania, responsabile del progetto di identità digitale tramite scansione oculare World, anch’esso finanziato da Altman. Tuttavia, non sarà coinvolto nella gestione quotidiana.
Merge Labs è tra le startup in crescita che sfruttano i più recenti progressi dell’intelligenza artificiale per creare interfacce cervello-computer più efficaci. Il nome dell’azienda si riferisce al concetto di “fusione“, il momento in cui esseri umani e macchine si fondono. Altman ha scritto in un post sul blog nel 2017 che questo potrebbe accadere già nel 2025, e quest’anno ha affermato che “interfacce ad alta velocità” saranno presto disponibili grazie alle innovazioni tecnologiche.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il prossimo progetto sarà un concorrente diretto di Neuralink, fondata da Musk nel 2016. Neuralink sviluppa sistemi per collegare direttamente il cervello a un computer e quest’anno ha raccolto 650 milioni di dollari, per una valutazione di 9 miliardi di dollari. Tra i suoi investitori figurano Sequoia Capital, Thrive Capital e Vy Capital. Lo stesso Altman aveva già investito in Neuralink.
Altman e Musk hanno co-fondato OpenAI, ma Musk ha lasciato il consiglio di amministrazione nel 2018 dopo una divergenza di opinioni. Da allora, i due imprenditori sono diventati acerrimi rivali, con Musk che ha lanciato la sua startup di intelligenza artificiale, xAI, e ha intentato causa per impedire a OpenAI di diventare un’organizzazione a scopo di lucro.
Il mercato delle interfacce cervello-computer è in piena espansione. Oltre a Neuralink, anche le startup Precision Neuroscience e Synchron sono attive nel settore. La tecnologia degli impianti è in circolazione da decenni, ma i progressi nell’elettronica e negli algoritmi di elaborazione dei segnali cerebrali l’hanno avvicinata molto di più all’uso pratico.
Altman ha anche investito in altre iniziative tecnologiche legate a OpenAI, la cui valutazione è di 300 miliardi di dollari. Tra i suoi progetti figurano l’azienda di fissione nucleare Oklo e il progetto di fusione nucleare Helion. OpenAI ha rifiutato di commentare.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...