Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Battaglia per il Cervello! OpenAI e Sam Altman lanciano Merge Labs, rivale di Neuralink

Redazione RHC : 13 Agosto 2025 16:19

OpenAI e il suo co-fondatore Sam Altman si preparano a sostenere un’azienda che rivaleggerà con Neuralink di Elon Musk sviluppando una tecnologia per collegare il cervello umano a un computer. La nuova impresa, chiamata Merge Labs, sta cercando finanziamenti per 250 milioni di dollari, con una valutazione di 850 milioni di dollari, con una parte significativa del denaro potenzialmente proveniente dalla divisione venture capital di OpenAI.

Altman è un convinto sostenitore del lancio, secondo alcune fonti, e co-fonda Merge Labs con Alex Blania, responsabile del progetto di identità digitale tramite scansione oculare World, anch’esso finanziato da Altman. Tuttavia, non sarà coinvolto nella gestione quotidiana.

Merge Labs è tra le startup in crescita che sfruttano i più recenti progressi dell’intelligenza artificiale per creare interfacce cervello-computer più efficaci. Il nome dell’azienda si riferisce al concetto di “fusione“, il momento in cui esseri umani e macchine si fondono. Altman ha scritto in un post sul blog nel 2017 che questo potrebbe accadere già nel 2025, e quest’anno ha affermato che “interfacce ad alta velocità” saranno presto disponibili grazie alle innovazioni tecnologiche.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


  • Il prossimo progetto sarà un concorrente diretto di Neuralink, fondata da Musk nel 2016. Neuralink sviluppa sistemi per collegare direttamente il cervello a un computer e quest’anno ha raccolto 650 milioni di dollari, per una valutazione di 9 miliardi di dollari. Tra i suoi investitori figurano Sequoia Capital, Thrive Capital e Vy Capital. Lo stesso Altman aveva già investito in Neuralink.

    Altman e Musk hanno co-fondato OpenAI, ma Musk ha lasciato il consiglio di amministrazione nel 2018 dopo una divergenza di opinioni. Da allora, i due imprenditori sono diventati acerrimi rivali, con Musk che ha lanciato la sua startup di intelligenza artificiale, xAI, e ha intentato causa per impedire a OpenAI di diventare un’organizzazione a scopo di lucro.

    Il mercato delle interfacce cervello-computer è in piena espansione. Oltre a Neuralink, anche le startup Precision Neuroscience e Synchron sono attive nel settore. La tecnologia degli impianti è in circolazione da decenni, ma i progressi nell’elettronica e negli algoritmi di elaborazione dei segnali cerebrali l’hanno avvicinata molto di più all’uso pratico.

    Altman ha anche investito in altre iniziative tecnologiche legate a OpenAI, la cui valutazione è di 300 miliardi di dollari. Tra i suoi progetti figurano l’azienda di fissione nucleare Oklo e il progetto di fusione nucleare Helion. OpenAI ha rifiutato di commentare.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...