Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Battaglia tra titani! Signal e Telegram si sfidano a duello sui social network. Quale il messenger più sicuro?

Redazione RHC : 12 Maggio 2024 15:25

Sui social network è scoppiata una lotta inaspettata tra i principali servizi di messaggistica istantanea del mondo, causando preoccupazione per centinaia di milioni di utenti.

La presidente di Signal Meredith Whittaker ha risposto alle affermazioni di Telegram secondo cui le comunicazioni sicure di Signal potrebbero essere violate affermando che “Telegram è noto per la sua insicurezza e la collaborazione segreta con i governi, nonostante le forti affermazioni di protezione della privacy”.

Ha anche messo in dubbio la crittografia di Telegram.

Meredith Whittaker twitta su Telegram

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La controversia è iniziata dopo che Elon Musk ha pubblicato un tweet sulle vulnerabilità scoperte di Signal “che non sono state risolte”, in risposta a un articolo del City Journal sui legami della gestione di Signal con il governo degli Stati Uniti. L’articolo sollevava dubbi sul finanziamento iniziale di Signal e sui suoi possibili collegamenti con le agenzie di intelligence statunitensi.

I rapporti menzionano che il protocollo di crittografia Signal viene utilizzato in piattaforme popolari come WhatsApp, Facebook Messenger e Google Message, il che mette in discussione la sicurezza dei messaggi se vengono rilevate vulnerabilità nel protocollo Signal.

Anche il fondatore di Twitter (X) Jack Dorsey e il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin si sono uniti alla discussione , condividendo le loro opinioni sulla situazione.

Tweet di Jack Dorsey

Meredith Whittaker ha risposto sottolineando che Signal è impegnata in una divulgazione responsabile, ma che attualmente non ci sono prove di vulnerabilità esistenti e non sono state segnalate vulnerabilità note. Inoltre, Whittaker ha osservato che Signal è costruito in modo tale che sia impossibile interferire con il suo lavoro senza conseguenze.

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha colto l’occasione per criticare il suo concorrente, affermando che i leader di Signal vengono utilizzati dal Dipartimento di Stato americano per cambiare i regimi all’estero e che le grandi aziende tecnologiche statunitensi non possono creare i propri protocolli di crittografia senza l’intervento del governo.

Il direttore di Signal continua a insistere sull’affidabilità del loro messanger, sottolineando l’apertura del protocollo e la sua disponibilità alla verifica comunitaria.

In ogni caso, qualunque sia il risultato di questo confronto, la scelta del messenger adatto spetta sempre all’utente finale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...