Red Hot Cyber

La cybersecurity è condivisione.
Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed 
incentiva gli altri a fare meglio di te.

Cerca

Signal, il messaggero “sicuro” che potrebbe avere legami con il governo e l’intelligence americani

Sandro Sana : 9 Maggio 2024 15:41

Tra le tante applicazioni di messaggistica che esistono oggi, Signal è forse una delle più apprezzate da chi cerca la massima protezione della propria privacy e sicurezza. Ma cosa si nasconde dietro questo servizio che promette di sfuggire alla sorveglianza di governi e aziende?

Quali sono i suoi veri obiettivi e interessi? E quali sono le sue relazioni con il governo e l’intelligence americani? Queste sono alcune delle domande che si pone il canale di Telegram Russian_OSINT, che ha pubblicato una serie di notizie che mettono in dubbio la trasparenza e l’affidabilità di Signal. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è Signal e perché è considerato un modello di sicurezza

Signal è un’applicazione di messaggistica che promette di proteggere la privacy e la sicurezza delle comunicazioni dei suoi utenti. Nata come uno strumento per i dissidenti politici, i difensori dei diritti umani, gli avvocati e altri che vogliono scambiarsi informazioni confidenziali senza temere la sorveglianza governativa, Signal è diventata popolare in tutto il mondo grazie alla sua crittografia end-to-end, che impedisce a terzi di accedere ai contenuti dei messaggi.

La storia segreta di Signal e i suoi legami con il governo americano

Tuttavia, una recente inchiesta del senior fellow del Manhattan Institute Christopher Rufo mette in dubbio la reale indipendenza di Signal dal governo americano. Rufo rivela che Signal funziona come una fondazione senza scopo di lucro e che ha ricevuto inizialmente 3 milioni di dollari di finanziamenti dal Open Technology Fund (OTF), un’organizzazione sponsorizzata dal governo americano che sostiene i progetti di internet aperto.

Secondo Rufo, il rapporto tra OTF e l’intelligence americana è più profondo di quanto sembri. Una fonte anonima che ha lavorato a lungo con OTF ha dichiarato a Rufo che “è diventato chiaro nel tempo che il progetto [Signal] era in realtà un’iniziativa legata al Dipartimento di Stato americano. L’idea era di usare i progetti internet open source creati dalle comunità hacker come strumenti per raggiungere gli obiettivi di politica estera americana”. Questa affermazione, se vera, testimonia un coinvolgimento del governo in Signal che merita un’analisi più approfondita.

Ma c’è di più. Rufo è stato insospettito da un altro fatto molto strano di cui pochi parlano nello spazio pubblico: l’attuale presidente del consiglio di amministrazione del fondo Signal, Katherine Maher, che ha iniziato la sua carriera come agente sostenuto dagli USA.

Per esempio, durante la “primavera araba” Maher ha diretto e gestito le iniziative di comunicazione digitale in Medio Oriente e Nord Africa per il National Democratic Institute, un’organizzazione finanziata principalmente dal governo e che collabora con le campagne di politica estera americane. Maher ha stabilito relazioni con i dissidenti online e ha usato le tecnologie americane per promuovere gli interessi degli USA, comprese le “rivoluzioni colorate” all’estero. Si è occupata di censura e di “contrastare” la disinformazione.

Ha aiutato Wikipedia a superare la crisi di disinformazione della fine degli anni 2010 e ha portato Wikipedia al più alto livello di fiducia nel marchio dalla sua fondazione, ha raddoppiato le capacità di raccolta fondi della Fondazione e ha raccolto il primo capitale di destinazione di Wikimedia, si legge sull’Atlantic Council.

Secondo l’insider, la presidente del fondo Signal ha invitato Katherine Maher a ricoprire la carica di presidente del consiglio di amministrazione grazie ai loro legami comuni con OTF.

Christopher Rufo si chiede con cautela se gli utenti americani e di tutto il mondo possano fidarsi di Signal, sapendo la storia del suo finanziamento e chi è il vero burattinaio nell’organizzazione. “La presenza di Maher nel consiglio di amministrazione di Signal è preoccupante”, dice l’analista di sicurezza nazionale Jay Michael Waller. “È logico che una rivoluzionaria colorata come Maher si interessasse a Signal come mezzo di comunicazione sicuro. Il suo passato di sostegno alla censura e i suoi evidenti legami con l’intelligence sollevano dubbi sulla affidabilità di Signal”.

Inoltre, Maher aderisce all’idea di una “opinione gestita” nella società, dove si usa la censura e il controllo selettivo a seconda del contesto per raggiungere gli obiettivi. Una volta si è lamentata che era piuttosto difficile censurare gli americani.

Quali sono i rischi e le alternative a Signal

Se Signal fosse effettivamente influenzato dal governo e dall’intelligence americani, ciò potrebbe compromettere la sua credibilità come applicazione sicura e privata. Gli utenti potrebbero essere esposti a possibili violazioni dei loro dati, manipolazioni politiche o pressioni legali. Inoltre, Signal potrebbe essere usato come un cavallo di Troia per infiltrarsi in gruppi di attivisti, giornalisti o oppositori di regimi autoritari.

Per questi motivi, alcuni esperti di sicurezza informatica consigliano di usare alternative a Signal, come Threema, Wire o Session, che offrono livelli di crittografia e anonimato simili o superiori, ma che non hanno legami con il governo americano o con altre entità potenzialmente ostili alla privacy degli utenti.

In conclusione

Signal è una delle applicazioni più popolari e affidabili per la comunicazione sicura e privata, ma non è immune da possibili minacce o interferenze da parte del governo americano o di altre entità. Gli utenti che vogliono essere ancora più cauti e proteggere i loro diritti e le loro libertà dovrebbero considerare l’uso di alternative a Signal, che offrono garanzie simili o maggiori di crittografia e anonimato, e che sono indipendenti da qualsiasi potere politico o economico.

Sandro Sana
Laureato in Ingegneria Informatica e in Scienze della Comunicazione, si occupa d'Information Technology dal 1990, negli anni ha lavorato con aziende di diverso tipo dalle PMI alle Enterprise e la PA. Dal 2003 inizia ad interessarsi di comunicazione, PNL e Public Speaking. Nel 2014 si specializza in scouting e R&D di soluzioni in ambito Cybersecurity. CEH - EC-Council Certified Ethical Hacker, CIH EC-Council Certified Incident Handler, CISSP - Certified Information Systems Security Professional, relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro dell'Associazione Informatici Professionisti dal 2017 e Coordinatore per la regione Friuli-Venezia Giulia per AIP-ITCS. Membro CLUSIT e giornalista presso RedHot Cyber, Cybersecurity360 & Digital360. Consulente framework CIS, NIST e ENISA.