Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Bloomfleet avverte gli interessati di un incidente di sicurezza informatica: “Stiamo effettuando ulteriori verifiche”

Chiara Nardini : 22 Maggio 2023 07:26

In un comunicato ufficiale pubblicato il 18 maggio scorso, pervenuto in redazione, l’azienda Bloomfleet, specializzata nel settore del fleet management, ha informato gli interessati di un recente incidente informatico che ha coinvolto i loro sistemi. L’azienda ha dichiarato di aver prontamente reagito all’attacco, adottando misure di sicurezza adeguate e intraprendendo azioni tempestive per mitigare i danni.

Secondo la comunicazione di Bloomfleet, il tentativo di attacco informatico è stato rilevato il 18 maggio 2023 dai loro sistemi di sicurezza, che hanno immediatamente risposto bloccando l’accesso alla piattaforma e isolando gli ambienti interessati. Queste precauzioni provvisorie sono state adottate per garantire la sicurezza dei dati e per evitare ulteriori danni potenziali.

Al fine di preservare l’integrità e la sicurezza dei dati, l’azienda ha avviato un’indagine interna per identificare le cause dell’incidente e per prendere ulteriori misure di sicurezza. Sono in corso verifiche approfondite per escludere qualsiasi rischio di violazione dei dati e ripristinare completamente la piattaforma.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Bloomfleet ha rassicurato gli interessati che i lavori di ripristino sono in corso. L’azienda si scusa per il disservizio causato e si impegna a fornire ogni informazione necessaria per rispondere alle domande e alle preoccupazioni degli interessati.

Da: [email protected]
Data: 19 maggio 2023, 19:12:30 CEST
A: ****************
Oggetto: COMUNICAZIONE CAUTELATIVA DI INCIDENTE DI SICUREZZA ALLE AZIENDE CLIENTI
 
Gentile Cliente,

Vi informiamo che i nostri sistemi hanno rilevato nella data di ieri 18 maggio 2023 il tentativo di un attacco informatico che abbiamo prontamente contrastato sia con le misure di sicurezza in essere, sia con azioni tempestive e in particolare ai fini meramente provvisori e cautelativi, abbiamo sospeso l'accesso alla piattaforma ed isolato gli ambienti. 

Stiamo effettuando ulteriori verifiche approfondite e puntuali, per escludere, in maniera certa, ogni rischio di violazione dei dati.

Sono state avviate le attività di ripristino della piattaforma che verranno ultimate entro la giornata odierna.

Ci scusiamo per il disservizio e restiamo in ogni caso ovviamente a disposizione, per fornire ogni informazione di cui riteniate di avere bisogno.

Cordiali saluti

________________________________________
Assistenza Clienti 
Bloomfleet S.r.l. 
Via Antonio Malfante, 73
00147 - Roma (RM)
Tel.: +39 06.91133752
Fax.: +39 06.3208411
e-mail: [email protected]
Sito web: www.telepassfleet.it

L’incidente informatico che ha coinvolto Bloomfleet serve da spunto per riflettere sull’importanza di adottare misure di sicurezza informatica adeguate. Nell’era digitale in cui viviamo, le aziende che gestiscono dati sensibili devono essere sempre vigili e pronte a rispondere agli attacchi informatici. La protezione dei dati dei clienti e dei partner commerciali deve essere una priorità assoluta.

Bloomfleet invita gli interessati a contattarli direttamente per ulteriori informazioni o per qualsiasi altra necessità. L’azienda si impegna a fornire supporto e assistenza per risolvere eventuali problematiche legate all’incidente informatico.

La sicurezza informatica rimane un aspetto cruciale per le aziende in tutte le industrie. Bloomfleet si impegna a fare tutto il possibile per proteggere i dati dei suoi clienti e a continuare a migliorare le proprie misure di sicurezza per garantire la massima protezione.

Il nostro informatore nella giornata di ieri, 20 maggio, ha riportato quanto segue: “Salve, volevo segnalarvi questo incidente informatico, ad oggi l’accesso all’area clienti risulta impossibile e non sono seguite ulteriori comunicazioni.”

Bloonfleet riporta nel suo sito quanto segue:

Dal 2014 ci occupiamo di ingegnerizzare ed automatizzare i processi e i servizi afferenti il mondo Automotive & Mobility, focalizzandoci su un approccio globale e flessibile.

Grazie ad un’unica interfaccia intuitiva di gestione e controllo mettiamo a disposizione di oltre 6.500 aziende un’ampia offerta di servizi mobility ideati e sviluppati secondo le esperienze del cliente. 

L’importante capillarità sul territorio, costruita negli anni con una fitta rete di partner, ci permette di vantare servizi ad alta accessibilità ed efficienza.

Supportiamo i nostri clienti nella gestione della flotta aziendale attraverso l’impiego di innovative soluzioni integrate sia per il controllo capillare di spese e consumi, che per l’ottimizzazione dei costi e la semplificazione dei processi di gestione, amministrazione e fatturazione.

Ciò consente da un lato al Fleet e Mobility Manager di monitorare e gestire al meglio tutti i costi attinenti il mondo della mobilità della flotta aziendale e dall’altro permette al dipendente di disporre di un unico strumento di rendicontazione delle spese di trasferta e/o personali.

Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...