Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Bloomfleet avverte gli interessati di un incidente di sicurezza informatica: “Stiamo effettuando ulteriori verifiche”

Chiara Nardini : 22 Maggio 2023 07:26

In un comunicato ufficiale pubblicato il 18 maggio scorso, pervenuto in redazione, l’azienda Bloomfleet, specializzata nel settore del fleet management, ha informato gli interessati di un recente incidente informatico che ha coinvolto i loro sistemi. L’azienda ha dichiarato di aver prontamente reagito all’attacco, adottando misure di sicurezza adeguate e intraprendendo azioni tempestive per mitigare i danni.

Secondo la comunicazione di Bloomfleet, il tentativo di attacco informatico è stato rilevato il 18 maggio 2023 dai loro sistemi di sicurezza, che hanno immediatamente risposto bloccando l’accesso alla piattaforma e isolando gli ambienti interessati. Queste precauzioni provvisorie sono state adottate per garantire la sicurezza dei dati e per evitare ulteriori danni potenziali.

Al fine di preservare l’integrità e la sicurezza dei dati, l’azienda ha avviato un’indagine interna per identificare le cause dell’incidente e per prendere ulteriori misure di sicurezza. Sono in corso verifiche approfondite per escludere qualsiasi rischio di violazione dei dati e ripristinare completamente la piattaforma.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Bloomfleet ha rassicurato gli interessati che i lavori di ripristino sono in corso. L’azienda si scusa per il disservizio causato e si impegna a fornire ogni informazione necessaria per rispondere alle domande e alle preoccupazioni degli interessati.

Da: [email protected]
Data: 19 maggio 2023, 19:12:30 CEST
A: ****************
Oggetto: COMUNICAZIONE CAUTELATIVA DI INCIDENTE DI SICUREZZA ALLE AZIENDE CLIENTI
 
Gentile Cliente,

Vi informiamo che i nostri sistemi hanno rilevato nella data di ieri 18 maggio 2023 il tentativo di un attacco informatico che abbiamo prontamente contrastato sia con le misure di sicurezza in essere, sia con azioni tempestive e in particolare ai fini meramente provvisori e cautelativi, abbiamo sospeso l'accesso alla piattaforma ed isolato gli ambienti. 

Stiamo effettuando ulteriori verifiche approfondite e puntuali, per escludere, in maniera certa, ogni rischio di violazione dei dati.

Sono state avviate le attività di ripristino della piattaforma che verranno ultimate entro la giornata odierna.

Ci scusiamo per il disservizio e restiamo in ogni caso ovviamente a disposizione, per fornire ogni informazione di cui riteniate di avere bisogno.

Cordiali saluti

________________________________________
Assistenza Clienti 
Bloomfleet S.r.l. 
Via Antonio Malfante, 73
00147 - Roma (RM)
Tel.: +39 06.91133752
Fax.: +39 06.3208411
e-mail: [email protected]
Sito web: www.telepassfleet.it

L’incidente informatico che ha coinvolto Bloomfleet serve da spunto per riflettere sull’importanza di adottare misure di sicurezza informatica adeguate. Nell’era digitale in cui viviamo, le aziende che gestiscono dati sensibili devono essere sempre vigili e pronte a rispondere agli attacchi informatici. La protezione dei dati dei clienti e dei partner commerciali deve essere una priorità assoluta.

Bloomfleet invita gli interessati a contattarli direttamente per ulteriori informazioni o per qualsiasi altra necessità. L’azienda si impegna a fornire supporto e assistenza per risolvere eventuali problematiche legate all’incidente informatico.

La sicurezza informatica rimane un aspetto cruciale per le aziende in tutte le industrie. Bloomfleet si impegna a fare tutto il possibile per proteggere i dati dei suoi clienti e a continuare a migliorare le proprie misure di sicurezza per garantire la massima protezione.

Il nostro informatore nella giornata di ieri, 20 maggio, ha riportato quanto segue: “Salve, volevo segnalarvi questo incidente informatico, ad oggi l’accesso all’area clienti risulta impossibile e non sono seguite ulteriori comunicazioni.”

Bloonfleet riporta nel suo sito quanto segue:

Dal 2014 ci occupiamo di ingegnerizzare ed automatizzare i processi e i servizi afferenti il mondo Automotive & Mobility, focalizzandoci su un approccio globale e flessibile.

Grazie ad un’unica interfaccia intuitiva di gestione e controllo mettiamo a disposizione di oltre 6.500 aziende un’ampia offerta di servizi mobility ideati e sviluppati secondo le esperienze del cliente. 

L’importante capillarità sul territorio, costruita negli anni con una fitta rete di partner, ci permette di vantare servizi ad alta accessibilità ed efficienza.

Supportiamo i nostri clienti nella gestione della flotta aziendale attraverso l’impiego di innovative soluzioni integrate sia per il controllo capillare di spese e consumi, che per l’ottimizzazione dei costi e la semplificazione dei processi di gestione, amministrazione e fatturazione.

Ciò consente da un lato al Fleet e Mobility Manager di monitorare e gestire al meglio tutti i costi attinenti il mondo della mobilità della flotta aziendale e dall’altro permette al dipendente di disporre di un unico strumento di rendicontazione delle spese di trasferta e/o personali.

Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...