Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

We Make Future 2025, speech Federico Faggin

Bologna brucia di futuro: quando 70.000 visionari ridisegnano il domani

Carlo Denza : 19 Giugno 2025 15:20

La svolta di Riyadh cambia tutto

Red Hot Cyber, primo e principale riferimento italiano sulla cybersecurity, è stato tra gli ospiti al We Make Future 2025 di Bologna su esclusivo invito di Search On. In questo reportage, vi portiamo dentro i laboratori dell’avvenire della fiera che ha riunito 70.000 innovatori sotto lo slogan “One World, One Future”. Dalle startup più innovative alle riflessioni critiche sull’IA, fino agli highlights esclusivi. Nei prossimi giorni pubblicheremo analisi specialistiche settore per settore.

Immaginate 70.000 innovatori uniti da un solo obiettivo: plasmare l’avvenire digitale. “One World, One Future”. Dal 4 al 6 giugno, negli spazi di BolognaFiere, dietro questo slogan si nascondeva qualcosa di molto più grande di una semplice fiera tecnologica.

Foto: Carlo Denza

Non una semplice fiera, ma una rivoluzione

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Dimenticatevi tutto quello che credete di sapere sulle fiere tecnologiche tradizionali. Chi si aspettava la solita esposizione tecnologica routinaria è rimasto piacevolmente spiazzato. Il WMF 2025 ha letteralmente demolito ogni schema precostituito, rivelandosi molto di più di una fiera: un’esperienza totalizzante che ha saputo mescolare magistralmente contenuti di altissimo livello con momenti di vera e propria ispirazione collettiva.

Il programma è stato davvero impressionante. I palchi specializzati non si sovrapponevano mai (miracolo dovuto ai cambiamenti logistici apportati quest’anno). Relatori internazionali sono arrivati da ogni parte del mondo. Gli eventi erano pensati e cuciti su misura per target specifici. Decine di delegazioni internazionali hanno trasformato Bologna nella “Silicon Valley” dell’innovazione per tre intensi giorni.

I numeri parlano chiaro: oltre 70.000 presenze registrate. Una partecipazione che ha dimostrato ancora una volta che l’innovazione può, e deve, essere un progetto collettivo.

Bologna, cuore del nuovo Triangolo Digitale

Bologna si riconferma protagonista assoluta di quello che possiamo già chiamare il “Triangolo dell’Innovazione Digitale” italiano, accanto a Milano e Torino. Non è più il triangolo industriale dei nostri nonni, ma qualcosa di completamente diverso e rivoluzionario: dove non si forgiano acciai, ma algoritmi; non si bruciano idrocarburi, si processano big data; non si costruiscono fabbriche, ma startup.

Questo ecosistema opera un continuo merge tra alta tecnologia, economia della conoscenza e manifattura 4.0, generando opportunità impensabili fino a pochi anni fa. La lezione della storia ci parla da lontano: già Adam Smith, nella Ricchezza delle Nazioni, riconosceva che la divisione del lavoro e l’accumulo di conoscenze costituiscono la linfa vitale dell’innovazione. L’Università di Bologna (1088), la più antica d’occidente, ne è la prova vivente: un magnete per visionari, ieri come oggi.

Foto: Carlo Denza

Quando l’etica incontra l’algoritmo

Ecco la vera differenza rivoluzionaria del WMF 2025: in un momento storico dove le innovazioni tecnologiche corrono più veloci delle nostre riflessioni etiche, gli organizzatori hanno fatto una scelta precisa e controcorrente.

“Nonostante lo spirito dei tempi soffi forte, e in tutte le direzioni”, We Make Future ha scelto come suo dovere fondamentale quello di indicare chiaramente la strada su come usare la tecnologia: con consapevolezza, responsabilità e uno sguardo sempre rivolto agli altri.

Il messaggio emerso dalla sezione “The Business of Tomorrow” è stato cristallino: il successo aziendale dell’avvenire poggia su tre pilastri fondamentali:

  • Innovazione vera (non solo di facciata)
  • Digitalizzazione intelligente
  • Sostenibilità concreta
Foto: Carlo Denza

Protagonisti e opportunità concrete

La qualità straordinaria degli ospiti ha fatto la differenza. Il palco ha visto alternarsi figure come Federico Faggin, il genio italiano che ha inventato il microprocessore, e firme blasonate del giornalismo italiano come, Enrico Mentana e Corrado Formigli. La letteratura e la giustizia hanno trovato una voce potente in Carlo Lucarelli, maestro indiscusso del noir italiano.

“Premiazione Dott. Federico Faggin”. (Foto: Carlo Denza)

Insieme a Luciano Baglioni hanno raccontato e sottolineato brillantemente come le moderne tecnologie avrebbero potuto fare la differenza in casi storici come quello della Banda della Uno Bianca.

In quel periodo drammatico – hanno spiegato magistralmente Lucarelli e Baglioni –“gli investigatori furono costretti a fare affidamento principalmente sul fattore umano senza il supporto degli strumenti tecnologici oggi disponibili”.

Tecnologie rivoluzionarie come Analisi Dati e AI, Videosorveglianza e Riconoscimento Facciale, Digital Forensics, avrebbero potuto accelerare significativamente l’identificazione dei responsabili, cambiando probabilmente la storia di quegli anni bui.

Enrico Mentana, Cosmano Lombardo. (Foto: Carlo denza)

A completare il quadro, Nicola Gratteri ha messo in luce le nuove strategie del crimine organizzato, Mimmo Lucano ha collegato brillantemente innovazione e giustizia sociale e Sua Eminenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi ha offerto una riflessione profonda sull’equilibrio tra progresso tecnico e valori umani.

Magistrato Nicola Gratteri
Corrado Formigli

Ma il WMF non è solo contenuto teorico: è business concreto. La finale della startup competition ha dimostrato quanto il panorama sia vivo e spietato, con Invigilo AI (Singapore) che ha conquistato il “biglietto d’oro” per San Francisco per competere per un milione di dollari e Electra Vehicles (Stati Uniti) che ha vinto il premio del pubblico, confermando la centralità della mobilità sostenibile.

L’asso nella manica: la svolta globale a Riyadh

E poi, il vero asso nella manica, quello che ha fatto tremare le fondamenta dell’ecosistema digitale globale. La sorpresa che ha lasciato tutti senza fiato è arrivata dal palco principale: la prima edizione saudita del We Make Future che si terrà a Riyadh dall’8 al 10 dicembre 2026!

Non una semplice espansione geografica ma una vera e propria dichiarazione di guerra al localismo tecnologico. Il WMF accelera decisamente la sua internazionalizzazione, puntando dritto al cuore di uno dei mercati più strategici e in rapida crescita del pianeta.

Il sapore che resta e si rinnova

Con l’annuncio di Riyadh, We Make Future ha dimostrato di essere una piattaforma globale che collega culture, economie e visioni. L’atmosfera che si respira rievoca gli echi di un’epoca fondativa, proprio come nelle fiere tech anni Settanta dove, tra un mainframe e l’altro, si discuteva di sistemi come Unix.

È qui che, come una madeleine proustiana, ogni edizione del WMF mescola il sapore familiare di una community consolidata con l’innovazione radicale di sensazioni completamente nuove e inaspettate.

In tempi come questi, chi sa adattarsi per primo avrà un vantaggio competitivo notevole, e il WMF ha dimostrato di saper costruire attivamente l’avvenire portando la propria visione dall’Europa al Medio Oriente. Con l’edizione saudita, quel mondo è più grande, complesso e carico di prospettive che mai.

Carlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...