Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Campagna malevola ai danni dell’INPS in corso. Scopriamo questo tipo di frodi e come proteggerci

Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 07:42

L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) ha reso noto ieri, all’interno dei social network, di una campagna di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi non pagati.

“Il contenuto del l’email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono fornite dall’Istituto”

Viene riportato dall’INPS in un comunicato.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’allegato che viene fornito in attachment alla mail sembra veramente fatto bene, pertanto è presumibile che si tratti di criminali informatici che sanno il fatto loro. Sembrerebbe, da quanto viene riportato, che al momento più di 170 persone sono rimaste vittime della frode.

    Esempio di allegato presente nelle mail malevole

    Le tipologie di campagne malevole

    Esistono diversi tipi di campagne malevole e possiamo sintetizzarle in:

    1. Phishing: è un tipo di attacco informatico in cui un aggressore cerca di ottenere informazioni personali o sensibili, come username, password o numeri di carta di credito, fingendosi un’organizzazione affidabile o una persona di fiducia. Gli attacchi di phishing sono solitamente condotti tramite e-mail, ma possono anche essere effettuati attraverso messaggi istantanei, social media o altri canali online;
    2. Smishing: è un tipo di attacco informatico simile al phishing, ma condotto tramite messaggi di testo o SMS invece che attraverso e-mail. Gli attaccanti cercano di convincere le vittime a fornire informazioni personali o sensibili o a cliccare su un link malevolo;
    3. Vishing: è un tipo di attacco informatico in cui un aggressore cerca di ottenere informazioni personali o sensibili, come numeri di carta di credito o PIN, attraverso una telefonata. Gli attaccanti possono fingere di essere rappresentanti di un’organizzazione affidabile, come una banca o un’azienda di carte di credito, e cercare di convincere le vittime a fornire le informazioni richieste.

    In sintesi, il phishing si concentra sulle e-mail, lo smishing sulle comunicazioni via SMS e il vishing sulle telefonate. In tutti e tre i casi, l’obiettivo è lo stesso: ottenere informazioni personali o sensibili delle vittime al fine di commettere frodi o altri reati informatici.

    Come proteggersi dal phishing

    Purtroppo il fenomeno del phishing dilaga in tutto il mondo e in Italia, ultimamente abbiamo apprezzato diverse campagne che hanno preso di mira l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, è stata condotta una campagna di Smishing ai danni di Libero, dopo il disservizio mail avvenuto qualche settimana fa.

    Per non incorrere nel phishing, i nostri consigli sono:

    1. Non fornire informazioni personali o sensibili, come password o numeri di carta di credito, tramite e-mail o siti web non verificati;
    2. Verificare sempre l’URL del sito web che si sta visitando, assicurandosi che sia corretto e che utilizzi il protocollo “https” invece di “http”;
    3. Non fare clic su link sospetti o inaspettati provenienti da mittenti sconosciuti o che sembrano essere da fonti affidabili, come le banche o le società di carte di credito;
    4. Utilizzare un software antivirus e antimalware aggiornato e affidabile;
    5. Mantenere aggiornati il sistema operativo, il browser e gli altri software installati;
    6. Fare attenzione alle e-mail che chiedono di cliccare su un link per aggiornare le informazioni dell’account o per ripristinare una password, perché potrebbero essere tentativi di phishing;
    7. Utilizzare l’autenticazione a due fattori o la verifica in due passaggi, quando disponibile, per aumentare la sicurezza dell’account;
    8. Fare attenzione alle e-mail che richiedono un’azione immediata o che minacciano conseguenze negative se non si agisce, perché potrebbero essere tentativi di phishing;

    Ma in generale, quando si è di fronte ad una mail di dubbia provenienza, aumentare sempre l’attenzione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...