Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 07:42
L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) ha reso noto ieri, all’interno dei social network, di una campagna di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi non pagati.
“Il contenuto del l’email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono fornite dall’Istituto”
Viene riportato dall’INPS in un comunicato.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’allegato che viene fornito in attachment alla mail sembra veramente fatto bene, pertanto è presumibile che si tratti di criminali informatici che sanno il fatto loro. Sembrerebbe, da quanto viene riportato, che al momento più di 170 persone sono rimaste vittime della frode.
Esistono diversi tipi di campagne malevole e possiamo sintetizzarle in:
In sintesi, il phishing si concentra sulle e-mail, lo smishing sulle comunicazioni via SMS e il vishing sulle telefonate. In tutti e tre i casi, l’obiettivo è lo stesso: ottenere informazioni personali o sensibili delle vittime al fine di commettere frodi o altri reati informatici.
Purtroppo il fenomeno del phishing dilaga in tutto il mondo e in Italia, ultimamente abbiamo apprezzato diverse campagne che hanno preso di mira l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, è stata condotta una campagna di Smishing ai danni di Libero, dopo il disservizio mail avvenuto qualche settimana fa.
Per non incorrere nel phishing, i nostri consigli sono:
Ma in generale, quando si è di fronte ad una mail di dubbia provenienza, aumentare sempre l’attenzione.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006