Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Campagna malevola ai danni dell’INPS in corso. Scopriamo questo tipo di frodi e come proteggerci

Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 07:42

L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) ha reso noto ieri, all’interno dei social network, di una campagna di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi non pagati.

“Il contenuto del l’email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono fornite dall’Istituto”

Viene riportato dall’INPS in un comunicato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’allegato che viene fornito in attachment alla mail sembra veramente fatto bene, pertanto è presumibile che si tratti di criminali informatici che sanno il fatto loro. Sembrerebbe, da quanto viene riportato, che al momento più di 170 persone sono rimaste vittime della frode.

Esempio di allegato presente nelle mail malevole

Le tipologie di campagne malevole

Esistono diversi tipi di campagne malevole e possiamo sintetizzarle in:

  1. Phishing: è un tipo di attacco informatico in cui un aggressore cerca di ottenere informazioni personali o sensibili, come username, password o numeri di carta di credito, fingendosi un’organizzazione affidabile o una persona di fiducia. Gli attacchi di phishing sono solitamente condotti tramite e-mail, ma possono anche essere effettuati attraverso messaggi istantanei, social media o altri canali online;
  2. Smishing: è un tipo di attacco informatico simile al phishing, ma condotto tramite messaggi di testo o SMS invece che attraverso e-mail. Gli attaccanti cercano di convincere le vittime a fornire informazioni personali o sensibili o a cliccare su un link malevolo;
  3. Vishing: è un tipo di attacco informatico in cui un aggressore cerca di ottenere informazioni personali o sensibili, come numeri di carta di credito o PIN, attraverso una telefonata. Gli attaccanti possono fingere di essere rappresentanti di un’organizzazione affidabile, come una banca o un’azienda di carte di credito, e cercare di convincere le vittime a fornire le informazioni richieste.

In sintesi, il phishing si concentra sulle e-mail, lo smishing sulle comunicazioni via SMS e il vishing sulle telefonate. In tutti e tre i casi, l’obiettivo è lo stesso: ottenere informazioni personali o sensibili delle vittime al fine di commettere frodi o altri reati informatici.

Come proteggersi dal phishing

Purtroppo il fenomeno del phishing dilaga in tutto il mondo e in Italia, ultimamente abbiamo apprezzato diverse campagne che hanno preso di mira l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, è stata condotta una campagna di Smishing ai danni di Libero, dopo il disservizio mail avvenuto qualche settimana fa.

Per non incorrere nel phishing, i nostri consigli sono:

  1. Non fornire informazioni personali o sensibili, come password o numeri di carta di credito, tramite e-mail o siti web non verificati;
  2. Verificare sempre l’URL del sito web che si sta visitando, assicurandosi che sia corretto e che utilizzi il protocollo “https” invece di “http”;
  3. Non fare clic su link sospetti o inaspettati provenienti da mittenti sconosciuti o che sembrano essere da fonti affidabili, come le banche o le società di carte di credito;
  4. Utilizzare un software antivirus e antimalware aggiornato e affidabile;
  5. Mantenere aggiornati il sistema operativo, il browser e gli altri software installati;
  6. Fare attenzione alle e-mail che chiedono di cliccare su un link per aggiornare le informazioni dell’account o per ripristinare una password, perché potrebbero essere tentativi di phishing;
  7. Utilizzare l’autenticazione a due fattori o la verifica in due passaggi, quando disponibile, per aumentare la sicurezza dell’account;
  8. Fare attenzione alle e-mail che richiedono un’azione immediata o che minacciano conseguenze negative se non si agisce, perché potrebbero essere tentativi di phishing;

Ma in generale, quando si è di fronte ad una mail di dubbia provenienza, aumentare sempre l’attenzione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...