Redazione RHC : 28 Febbraio 2023 07:42
L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) ha reso noto ieri, all’interno dei social network, di una campagna di phishing bancario che esorta la vittima al saldo di presunti contributi non pagati.
“Il contenuto del l’email è scritto in italiano corretto e presenta il logo INPS, ma quanto indicato e le modalità suggerite non sono fornite dall’Istituto”
Viene riportato dall’INPS in un comunicato.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’allegato che viene fornito in attachment alla mail sembra veramente fatto bene, pertanto è presumibile che si tratti di criminali informatici che sanno il fatto loro. Sembrerebbe, da quanto viene riportato, che al momento più di 170 persone sono rimaste vittime della frode.
Esistono diversi tipi di campagne malevole e possiamo sintetizzarle in:
In sintesi, il phishing si concentra sulle e-mail, lo smishing sulle comunicazioni via SMS e il vishing sulle telefonate. In tutti e tre i casi, l’obiettivo è lo stesso: ottenere informazioni personali o sensibili delle vittime al fine di commettere frodi o altri reati informatici.
Purtroppo il fenomeno del phishing dilaga in tutto il mondo e in Italia, ultimamente abbiamo apprezzato diverse campagne che hanno preso di mira l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, è stata condotta una campagna di Smishing ai danni di Libero, dopo il disservizio mail avvenuto qualche settimana fa.
Per non incorrere nel phishing, i nostri consigli sono:
Ma in generale, quando si è di fronte ad una mail di dubbia provenienza, aumentare sempre l’attenzione.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006