Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Categoria: Cybersecurity Italia

ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando attivamente come il “Negozio di Account N.1“, offrendo la vendita di conti bancari, aziendali e servizi di scambio di criptovalute in numerosi Paesi UE, inclusa l’Italia. Le offerte, promosse tramite materiale grafico professionale in lingua russa, specificano chiaramente la disponibilità di conti per diverse giurisdizioni, tra cui Spagna e Italia (EU SPAIN/ITALY), con prezzi che oscillano tra i $100 e i $650. Altri pacchetti riguardano conti in Francia (fino a $700) e Polonia/UK. La Vendita di “Accessi” e

Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale in un terreno di caccia.Un solo algoritmo può trascinare milioni di nomi in una catena invisibile, spingendoli dove non dovrebbero apparire. È il punto estremo dell’automatismo digitale: quando i motori di ricerca, invece di filtrare lo sporco del web, finiscono per amplificarlo. Dal punto di vista tecnico, ciò che emerge è che questo fenomeno non nasce da un errore dell’algoritmo, ma da pratiche di Black Hat SEO applicate su scala industriale. I

Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di verifica dell’identità per impedire l’accesso ai minori. Age Verification sui siti per adulti dal 12 di novembre in Italia Una misura attesa da mesi, annunciata come un passo deciso verso la tutela dei più giovani online. Tuttavia, a distanza di un giorno dalla scadenza fissata, i principali portali per adulti sono ancora liberamente accessibili, senza alcun tipo di verifica aggiuntiva. Visitando oggi il più grande hub mondiale di contenuti per adulti, Pornhub, il

TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma una vera e propria svolta epocale per l’intero panorama digitale nazionale. Con la creazione di un polo tecnologico dedicato a cloud e intelligenza artificiale, il nostro Paese si prepara a conquistare autonomia, sicurezza e innovazione, riducendo la dipendenza dalle grandi multinazionali straniere. La joint venture che punta all’innovazione, ambisce a rivoluzionare il settore del cloud e dell’intelligenza artificiale in Italia. Il Paese potrebbe finalmente raggiungere un traguardo fondamentale nella sua ricerca di indipendenza

Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di Black Hat SEO denominata “BHS Links”, capace di manipolare gli algoritmi di Google attraverso backlink automatizzati e contenuti sintetici. Molti di questi siti, ospitati su reti di proxy distribuite in Asia, generavano backlink automatizzati e contenuti sintetici con l’obiettivo di manipolare gli algoritmi di ranking dei motori di ricerca. Queste infrastrutture combinavano IP rotanti, proxy residenziali e bot di pubblicazione per simulare segnali di traffico e autorità, una strategia pensata

Presunto Data Leak da EY: 4 TB di Backup SQL Esposti su Cloud Azure

Negli ultimi giorni il presunto data leak di Ernst & Young (EY) è diventato uno dei temi più discussi nel panorama della cybersecurity internazionale. Ho deciso di ricostruire la vicenda passo dopo passo, partendo dalle evidenze tecniche condivise da Recorded Future e dall’analisi di Neo Security, per capire non solo come è avvenuta l’esposizione, ma anche cosa può insegnarci sul controllo degli asset digitali in ambienti cloud complessi come quelli di EY. Il file, in formato .BAK, era raggiungibile senza autenticazione e potrebbe aver contenuto informazioni sensibili, come chiavi API, credenziali di servizio e token di autenticazione. Recentemente si sono verificati episodi di blocchi riguardanti AWS e Microsoft Azure, a causa

La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate: investe circa lo 0,12% del PIL in sicurezza digitale, meno della metà di Francia e Germania e appena un terzo rispetto a Regno Unito e Stati Uniti (fonti: Rapporto Clusit 2025, DeepStrike Cybersecurity Spend Report 2025). Questo budget ridotto si traduce in un parco strumenti spesso vecchio e polveroso, incapace di tenere il passo con la mole e la complessità degli attacchi. Il Rapporto Clusit 2025 fotografa una realtà che non lascia spazio

Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per accedere ai siti pornografici. La misura, prevista dalla delibera 96/25/CONS, dà attuazione a quanto stabilito dal cosiddetto “decreto Caivano”, approvato nel 2023 dal governo di Giorgia Meloni per contrastare la criminalità minorile e proteggere i minori dall’accesso a contenuti vietati. Cosa cambia dal 12 novembre Fino ad oggi, per entrare in un sito per adulti bastava dichiarare di avere almeno 18 anni con un semplice clic sulla schermata iniziale. Un metodo facilmente aggirabile che

Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicurezza digitale delle aziende italiane. Un annuncio pubblicato da un utente con nickname “kazu” su un forum underground sta circolando nelle ultime ore. Nel post, l’autore mette in vendita l’accesso al pannello di amministrazione di un e-commerce italiano – completo di dashboard, clienti, ordini e analytics – a soli 200 dollari. Il venditore afferma che il sito compromesso conta 15.145 clienti registrati, 28.500 ordini e oltre 1,6 milioni di

Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggiando la fibra ottica e provocando un blackout totale della connessione. Tre giorni senza internet Dalla serata di domenica 19 ottobre, come riportano i colleghi di primamonza, i cittadini di Caponago hanno iniziato a segnalare gravi problemi di connessione. I modem domestici e aziendali avevano smesso di funzionare e persino le reti mobili risultavano fortemente rallentate. L’interruzione ha coinvolto anche gli uffici della pubblica amministrazione, causando disagi diffusi.

Categorie