Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100

Categoria: Cybersecurity Italia

Dark Web: 1 Milione di Numeri Telefonici Di Italiani! Ora La Tua Rubrica E’ Condivisa Con Tutti

Recentemente, sul noto forum underground Breach Forum, un utente soprannominato “agency900” ha pubblicato un thread che mette a disposizione della community criminale un milione di numeri telefonici italiani “freschi”, ovvero potenzialmente aggiornati e funzionanti. L’annuncio include un link ad un sistema di file sharing dove è possibile scaricare il file di testo di 16 MB. Ma perché un semplice numero di telefono è così prezioso? Stai ricevendo nell’ultimo periodo molto SPAM? Contrariamente a quanto si possa pensare, i numeri telefonici sono dati estremamente utili per i cybercriminali. Ecco alcune ragioni: In molti casi, questi attacchi non sono mirati a singoli individui ma

Il Messaggio degli Hacktivisti di DXPLOIT a supporto dell’ISLAM Ai Danni di Un Concessionario Di Milano

Recentemente, il sito web Autograndi.it è stato violato e la pagina di defacement ha portato un messaggio da parte degli hacktivisti cibernetici che si identificano come parte del collettivo DXPLOIT. Il titolo della pagina violata, “PAWNED BY DXPLOIT”, è stato accompagnato da un messaggio che rivendica una causa ideologica. Il gruppo di hacktivisti, che si presenta come i “difensori nel mondo cibernetico”, ha usato questa opportunità per veicolare un messaggio forte, incentrato sulla difesa dell’Islam come religione di pace e sulla lotta contro gli stereotipi associati ai musulmani. Il messaggio portato dal deface Il messaggio lasciato dagli hacker sottolinea chiaramente che il

hacktivism

Attacchi DDoS contro gli Ospedali Italiani: ServerKillers Colpisce i Sistemi Sanitari

Un gruppo di hacktivisti filorussi chiamati ServerKiller, le cui operazioni sono iniziate il 3 aprile del 2023, hanno colpito strutture sanitarie italiane lo scorso 3 gennaio. La tecnica è sempre quella del Distributed Denial of Service (DDoS). Tra i bersagli dichiarati figurano ospedali e cliniche di rilevanza nazionale, come il Policlinico Gemelli, l’Istituto Europeo di Oncologia e altri ancora. Analogamente al gruppo di hacktivisti filorussi NoName057(16), anche ServerKiller sfrutta attacchi informatici per promuovere la propaganda russa e contrastare il sostegno dei paesi NATO all’Ucraina. Entrambi i gruppi utilizzano principalmente attacchi DDoS per colpire siti web governativi, aziendali e infrastrutture critiche, cercando di

Attacco Informatico ad InfoCert: Si tratta di un altro attacco in Supply Chain

In relazione a quanto riportato da Red Hot Cyber riguardo alla rivendicazione di un presunto attacco informatico ai danni di InfoCert, pubblicata nel forum underground Breach Forums, l’azienda ha prontamente diffuso un comunicato stampa per chiarire la situazione e rassicurare i propri clienti. Nel comunicato, InfoCert ha dichiarato di aver rilevato la pubblicazione non autorizzata di dati personali riconducibili ai propri clienti, specificando che l’origine dell’incidente è riconducibile a un fornitore terzo. La società ha sottolineato che i propri sistemi interni non sono stati compromessi e che nessuna credenziale di accesso ai loro servizi, incluse password, è stata violata. InfoCert ha ribadito

Sito della Farnesina Offline. Colpiti altri 4 Target. Nuova Ondata Di Attacchi di NoName057(16)

Seconda ondata di attacchi DDoS contro le infrastrutture Informatiche italiane causato dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16). Le loro attività ostili hanno colpito diversi siti istituzionali attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS).  I siti rivendicati nella giornata del 26 Dicembre 2024 dagli hacktivisti filorussi sono: NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private come protesta verso il supporto all’Ucraina. Di seguito quanto riportato

Un Threat Actors Rivendica Un Attacco Informatico all’Italiana InfoCert su Breach Forums

Un potenziale attacco ai danni di InfoCert, uno dei principali operatori europei nel settore delle soluzioni digitali di fiducia, è stato recentemente rivendicato da un threat actor sulla piattaforma Breach Forums. La pubblicazione, effettuata da un utente noto con il nickname “PieWithNothing” (utente con buone recensioni sul forum), sostiene che siano stati sottratti dati sensibili di circa 5,5 milioni di clienti di InfoCert, includendo 1,1 milioni di numeri di telefoni e 2,5 milioni di indirizzi e-mail univoci. Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni

Santo Stefano con DDoS! Carabinieri, MISE, Marina colpiti dagli attacchi di NoName057(16)

Gli hacktivisti filorussi di NoName057(16) non mollano la presa nemmeno nel giorno di Santo Stefano. Le loro attività ostili hanno colpito diversi siti istituzionali attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Colpire in questo periodo dell’anno significa sfruttare il momento in cui le aziende sono meno presidiate sul fronte della sicurezza informatica. NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private come protesta verso il

Alessandro Greco (Aleff) trionfa agli Hack Five Payload Awards del 2023/2024

L’innovazione e la creatività italiane brillano ancora una volta sul palcoscenico globale. Alessandro Greco (Aleff) è stato appena annunciato vincitore assoluto degli Hack Five Payload Awards, un riconoscimento di prestigio per la comunità di sviluppatori di payload legati alla cybersecurity. Aleff è uno sviluppatore noto per la creazione di payload per dispositivi Hak5, come l’USB Rubber Ducky. I suoi contributi includono payload progettati per eseguire specifiche azioni su sistemi target, come il dump della memoria RAM di applicazioni in esecuzione utilizzando software come ProcDump. Questi payload sono disponibili su piattaforme come PayloadHub, dove la comunità condivide script per vari dispositivi Hak5. I

Data Breach e violazioni: perché nascondere gli errori non protegge dal danno reputazionale

Data breach, violazioni e reputazione: mai sottovalutare tutti i rischi. Annunciare una violazione della sicurezza adottando una risposta più proattiva, fa sì che utenti, clienti o consumatori possano ridurre la percezione del rischio e può persino far aumentare positivamente la valutazione pubblica di un’azienda. Del resto, l’approvazione pubblica che viaggia in rete è importante no? Discutiamone… In breve: True story: la risposta di Unicredit ad una violazione Nel 2017 Unicredit subì un violazione dei suoi sistemi che interessò 3 milioni di dati. Tale incidente le costò una sanzione quantificabile in 2,8 milioni di euro, ma quando si trattò di trasparenza e reputazione

Rutto.mp3 sparisce dall’App di Intesa Sanpaolo. La versione 3.19.2 è ora negli Store

Intesa Sanpaolo ha recentemente rilasciato un aggiornamento per la sua applicazione mobile, dopo le critiche riguardo le sue dimensioni e alla presenza di file non necessari come “rutto.mp3”. L’app, che in precedenza era stata analizzata da Emerge Tools, occupava circa 700 MB. Come riporta in un tweet @filipposighinolfi, è stata rilasciata la versione “3.19.2, che rimuove sia il suono del rutto che l’immagine codificata. La build sembra essere di ieri alle 21:40 ed è stata rilasciata 2 ore fa sull’App Store”. L’analisi di Emerge Tools aveva evidenziato che il 64% dello spazio dell’applicazione era occupato da framework dinamici, suggerendo che una loro

Categorie