Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Giallo del Ministero Italiano Hackerato! In Vendita L’Accesso Per 10.000 Dollari Nelle Underground

Redazione RHC : 17 Gennaio 2025 08:28

Un misterioso post apparso recentemente sul noto forum underground Breach Forums ha scosso la comunità della cybersecurity. Un threat actor, che si fa chiamare ZeroSevenGroup, ha messo in vendita per 10.000 dollari l’accesso completo alla rete di un “Dipartimento di un Ministero in Italia” non meglio precisato,

L’annuncio, pubblicato il 15 gennaio 2025, descrive un accesso di tipo critico con privilegi di amministratore su Active Directory dell’infrastruttura violata, accesso tramite Comand & Control e tramite VPN.

Insomma, un bel bottino per un criminale informatico di stato, ma anche da profitto. Chi sia il bersaglio di questa vendita rimane avvolto nel mistero: l’identità del ministero o dipartimento colpito non è stata ancora resa nota.

Post sul forum breach Forums da parte del threat actors ZeroSevenGroup

Initial Access Broker: Gli “Apriporta” del Cybercrime


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’attività descritta nel post è un esempio classico del lavoro svolto dagli Initial Access Broker (IAB), una figura chiave nell’ecosistema del cybercrime. Gli IAB si specializzano nel compromettere le reti di aziende o enti pubblici per poi vendere l’accesso a organizzazioni criminali più strutturate, come le cyber gang ransomware. Questi gruppi acquistano tali accessi per sfruttarli in operazioni più ampie, che possono includere il lancio di ransomware, l’esfiltrazione di dati sensibili o altre attività malevole.

Il modus operandi degli IAB rappresenta un vero e proprio “mercato del crimine”: una divisione dei ruoli che consente ai vari attori di specializzarsi in segmenti specifici dell’attività illecita. Questo approccio è particolarmente utile alle cyber gang ransomware, che possono così concentrarsi sulla fase di attacco vero e proprio, delegando la compromissione iniziale ad esperti del settore come gli IAB.

La Reputation del Threat Actor

ZeroSevenGroup, l’autore dell’annuncio, è un “GOD User” sul forum, un titolo che riflette un’elevata reputazione all’interno della comunità. Con 73 post e 26 thread avviati dal luglio 2024, il threat actor gode di un punteggio di reputazione di 173, segnale di un’attività prolifica e di un certo grado di fiducia tra i suoi pari. Questo livello di reputazione indica che gli acquirenti ritengono affidabile ZeroSevenGroup, un fattore cruciale in un contesto in cui le transazioni si basano interamente sull’anonimato e sulla fiducia reciproca.

L’annuncio stesso evidenzia la professionalità dell’operazione, specificando che il pagamento avverrà tramite un “trusted middleman” (intermediario affidabile), un metodo comunemente utilizzato per ridurre il rischio di frodi tra venditore e acquirente.

Un Mistero Ancora da Svelare

Mentre l’identità del dipartimento ministeriale italiano rimane ignota, l’annuncio rappresenta un allarme serio per le istituzioni del Paese. La vendita di accessi a infrastrutture governative è un attacco diretto alla sicurezza nazionale e alla fiducia nelle istituzioni. Gli esperti di cybersecurity stanno monitorando da vicino la situazione, cercando di identificare il target e di prevenire eventuali conseguenze catastrofiche.

Questo caso evidenzia ancora una volta la pericolosità del mercato degli IAB e la necessità di adottare misure di sicurezza avanzate per proteggere le reti sensibili. Nel frattempo, il mistero continua, e con esso l’ansia di capire quale potrebbe essere il prossimo capitolo di questa vicenda.

Le nostre infrastrutture governative continuano a dimostrarsi poco resilienti agli attacchi informatici, evidenziando la necessità di interventi urgenti e significativi. In questo caso, se confermato, i criminali hanno avuto un accesso molto profondo all’infrastruttura di stato, effettuando molti movimenti laterali senza che nessuno si accorgesse di nulla.

Oggi, grazie al PNRR, esiste l’opportunità di migliorare la situazione, ma il tempo stringe. Una volta terminati i fondi, affrontare queste sfide potrebbe diventare enormemente più complicato. È il momento di agire, prima che sia troppo tardi.

Ma questo noi di Red Hot Cyber lo diciamo oramai da anni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...