Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Hacker Criminale Rivendica Un Cyber Attacco A Fratelli D’Italia: Presunta Fuga Di Dati Online!

Luca Galuppi : 25 Gennaio 2025 08:16

Di recente, un threat actor noto come Truth-chan ha dichiarato di aver compromesso il sito del partito politico italiano Fratelli d’Italia, sfruttando una presunta vulnerabilità di directory listing. Quanto riportato dal malintenzionato è gravei: si parla del furto di dati sensibili estratti da circa 12.000-13.000 curriculum vitae (CV) caricati sulla piattaforma.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Post apparso sul forum underground Breach Forums

Dettagli sulla violazione

Secondo quanto riportato nel post, i dati sottratti comprenderebbero:

  • Informazioni personali: nomi, indirizzi e-mail e contatti.
  • Dati professionali: esperienze lavorative, corsi frequentati e competenze linguistiche.

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’intero pacchetto sarebbe stato strutturato in un file JSON, che ne faciliterebbe l’accesso e l’utilizzo da parte di terzi.

Il cybercriminale sostiene di aver utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per accelerare l’estrazione e la gestione dei dati. Tuttavia, sembra che alcune informazioni risultino incomplete o corrotte, portando l’attore della minaccia a cercare collaborazione per migliorare il dataset.

Samples apparsi sul forum underground Breach Forums

Se confermato, quali potrebbero essere le conseguenze?

Al momento non è stato emesso alcun comunicato stampa dall’organizzazione. Qualora venisse confermata l’esfiltrazione dei dati, la portata di questo presunto attacco potrebbe rivelarsi significativa, sia per il partito che per gli individui coinvolti.

Per Fratelli d’Italia:

  • Ripercussioni reputazionali: Se confermato, un incidente del genere rischierebbe di intaccare la fiducia di membri e collaboratori.
  • Conseguenze legali: La gestione inadeguata dei dati personali potrebbe violare il GDPR, con potenziali sanzioni economiche e danni d’immagine.
  • Maggiore esposizione ad attacchi mirati: Informazioni sensibili potrebbero essere utilizzate per phishing o altre attività malevole contro il partito e i suoi membri.

Per gli individui coinvolti:

  • Violazione della privacy: Curriculum vitae trafugati potrebbero rivelare dettagli sensibili sulle persone.
  • Furto d’identità: Informazioni personali potrebbero essere sfruttate per scopi fraudolenti.
  • Implicazioni lavorative: La diffusione non autorizzata di dati professionali potrebbe impattare negativamente sulle prospettive di carriera.

Cosa possono fare le persone potenzialmente coinvolte?

  • Monitorare segnali di attività fraudolenta: Controllare periodicamente conti finanziari e comunicazioni personali.
  • Rafforzare la sicurezza online: Modificare le password e abilitare l’autenticazione a due fattori.
  • Attenzione al phishing: Diffidare di e-mail sospette o richieste non sollecitate di informazioni personali.

Conclusione

Sebbene le dichiarazioni del threat actor richiedano ulteriori verifiche, questo episodio, reale o meno, pone l’accento su una problematica attuale: la sicurezza informatica non può essere sottovalutata. La gestione dei dati personali richiede protocolli solidi e un’attenzione costante, soprattutto quando in gioco ci sono informazioni così delicate.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...