Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1

Categoria: Cybersecurity Italia

Anonymous Italia colpisce 20 siti russi e pubblica i deface su JustPaste. Siamo riusciti a contattarli per un commento

Il gruppo di hacktivisti italiani di Anonymous Italia, ha colpito dei target russi. Nello specifico, nella giornata di ieri ha pubblicato 20 deface effettuati a siti con estensione “.ru”. Tali deface sono stati congelati sulla risorsa justpaste, dove vengono pubblicate le immagini delle home page e il collegamento alla wayback machine. Qua viene mostrato il sito “defacciato” dal gruppo di hacktivisti, anche se ripristinato successivamente. Sul loro canale Telegram riportano quanto segue: Abbiamo contattato Anonymous Italia chiedendo un commento alle attività che stanno portando avanti e di seguito riportiamo la loro risposta: l’Hacktivismo cibernetico L’hacktivismo cibernetico è una forma di attivismo che

Gli hacktivisti di Noname057 Colpiscono ancora l’Italia. Anche di Domenica giù!

Nella giornata di ieri, gli hacker hacktivisti noti come Noname057, di origine filorussa, hanno condotto una serie di attacchi informatici contro diverse infrastrutture IT italiane. Questi attacchi rappresentano l’ultimo episodio di una serie di azioni che hanno visto bersagliate varie istituzioni nel corso della settimana precedente. L’Italia, insieme alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e l’Ucraina, ha recentemente firmato una serie di accordi per sostenere il settore energetico ucraino. Tuttavia, un post pubblicato dai Noname057 sul loro canale Telegram hanno denunciato l’Italia per il suo sostegno riferendosi agli ucraini filo-occidentali. Nel post, gli hacker hanno espresso la loro disapprovazione

Attacco Informatico all’ASP Basilicata rivendicato da Rhysida. 15 bitcoin al miglior offerente per i dati sanitari online

L’epilogo di un attacco ransomware dove non è stato pagato un riscatto è la pubblicazione online dei dati o le aste underground. L’attacco alla ASP Basilicata è stato ufficializzato dalla ASP stessa verso la fine di Gennaio, quando si sono verificate problematiche di utilizzo del sistema sanitario. A tale data ancora non conoscevamo quale fosse la cyber-gang a colpire, ma oggi scopriamo che è stata Rhysida. La cyber gang che ha già colpito l’Azienda Ospedaliera di Verona, il Comune di Ferrara e l’Università di Salerno. La banda di criminali informatici di Rhysida, rivendica oggi all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) l’attacco

Gli hacker criminali di BlackBasta rivendicano un attacco informatico all’italiana Patrizia Pepe

Nella giornata di ieri, la banda di criminali informatici di BlackBasta ha rivendicato all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’italiana Patrizia Pepe. Ancora non sappiamo se tale attacco informatico abbia realmente colpito le infrastrutture IT dell’azienda, dato che non è ancora presente all’interno del loro sito istituzionale nessun comunicato stampa relativamente all’accaduto. Nel post pubblicato nelle underground dai criminali informatici, pubblicato in data 13-02-2024, viene riportato che la gang è in possesso di 577 GB di dati, esfiltrati dalle infrastrutture IT dell’azienda. Minacciano la pubblicazione tra 8 giorni. Sul sito della gang è attivo anche un countdown che

NoName057(16) attacca l’Italia? Anonymous Italia risponde con i deface

Come abbiamo visto, negli ultimi giorni il gruppo di hacktivisti filorussi di NoName057(16) sta colpendo le infrastrutture italiane utilizzando il progetto DDosia. Si tratta di un client decentralizzato che permette ai componenti anonimi della botnet che accedono ad uno speciale canale Telegram di inviare richieste massive verso specifici target. Tali target vengono scelti a livello centrale da parte dell’organizzazione hacktivista, e diverse istituzioni e aziende private sono state travolte da richieste non lecite negli ultimi giorni. Nel mentre il gruppo di hacktivisti italiani di Anonymous Italia, sta rispondendo con la stessa medaglia, anche se con differente “tecnica”. Si tratta del vecchio e

Anche LockBit sbaglia! Il post sull’attacco a Galbusera è stato aggiornato

Come avevamo riportato qualche giorno fa, LockBit aveva sbagliato target e ad essere colpita non era Galbusera S.p.A. ma un’altra azienda italiana come avevamo anticipato. In precedenza, all’interno del data leak site, LockBit aveva scritto quanto segue: “Galbusera is an Italian food company that produces biscuits, crackers and snacks. There were stolen about 500 gb of data including their contracts and private data of their employers and clients”. Volutamente non abbiamo scritto chi fosse l’azienda colpita, anche se dal primo samples risultava evidente una errata rivendicazione dell’attacco. Ora LockBit rettifica il post e con un aggiornamento riporta che ad essere stata colpita

Phishing all’italiana: nuova campagna a tema Agenzia Delle Entrate distribuisce il malware Danabot

Il CERT-AgID ha pubblicato un avviso relativo ad una campagna malevola volta a compromettere le vittime attraverso l’utilizzo del pericoloso malware conosciuto come Danabot. L’Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso urgente per mettere in guardia i cittadini riguardo a questa minaccia. Il Contenuto dell’Email: Oggetto e Messaggio L’attacco si presenta sotto forma di un’email fraudolenta, che utilizza come oggetto “Comitato di controllo sul registro tributario”, mimetizzandosi così da una comunicazione ufficiale. All’interno del messaggio, viene segnalato un presunto comitato di controllo che richiede l’attenzione del destinatario. Tuttavia, il vero pericolo si nasconde nel link incluso nell’email. Questo link promette di fornire

Gli hacker filorussi di NoName057(16) continuano le loro scorribande sui siti italiani

Gli hacker di NoName057(16) continuano le loro scorribande sui siti italiani attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Alle ore 10:30 di questa mattina, gli hacktivisti hanno rivendicato una serie di attacchi ad obiettivi italiani sul loro canale Telegram. A farne le spese questa volta sono i Trasporti pubblici di Siena, di Torino, di Palermo e di Cagliari oltre al Trentino trasporto pubblico e la Sinfomar. Non contenti, alle alle ore 14:49 colpiscono ulteriori target, che sono Il sito web del capo del governo italiano Giorgia Meloni, la sezione di autenticazione del sito web del trasporto pubblico di Napoli e il sito del Trasporto pubblico a

Gli hacktivisti filorussi di NoName(057) a supporto degli agricoltori italiani. Colpiscono 8 target con attacchi DDoS

Gli hacker di NoName057(16) nella giornata di oggi riavviano nuove attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). A farne le spese nel primo attacco sono l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il Servizio telematico delle dogane italiane, il sito web del Servizio Telematico Doganale, la Guardia di Finanza, il Servizio interno sul sito della Guardia di finanza e la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB). Successivamente vengono colpite due banche che sono BPER e la banca italiana Credito Emiliano (Credem Banca). NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa.

Il Giallo Galbusera è risolto! LockBit sbaglia target. Si tratta di un’altra azienda italiana

Come abbiamo ripotato questa mattina, la cybergang d’élite LockBit, ha rivendicato all’interno del suo Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’italiana Galbusera. Andando ad analizzare i samples riportati all’interno del sito underground, risultava lampante che LockBit avesse effettuato un errore di attribuzione, anche se non potevamo essere sicuri completamente delle nostre affermazioni. Oggi pomeriggio, è arrivata in redazione una mail da parte del Direttore IT della Galbusera che riporta che l’azienda è completamente estranea alla compromissione. Come ipotizzato nell’articolo e dalle precedenti verifiche, il materiale trafugato è riferibile ad un’entità operante in un settore merceologico completamente diverso da quello di Galbusera

Categorie