Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric

Categoria: Innovazione

Diventare insostituibile ai tempi dell’IA nella Cyber Security

In tutto il mondo si parla sempre più dell’Intelligenza Artificiale e dei cambiamenti che sta portando e che potrebbe portare in futuro con la sua crescita. C’è chi ne parla in modo entusiasta come se fosse un nuovo Messia, c’è chi ne parla come se fosse il male assoluto in stile Terminator e c’è chi ne parla da un punto di vista meramente esplorativo e distaccato. Una cosa è certa, è inevitabile parlarne poiché non si tratta di una moda passeggera, è un cambiamento sostanziale del nostro mondo per come lo abbiamo conosciuto fino a qualche anno fa. Si parla di una

IA: Progresso o Minaccia? L’ONU Avverte: il 40% dei Lavori è a Rischio Cancellazione

Un nuovo rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) afferma che l’intelligenza artificiale e l’automazione basata sull’intelligenza artificiale potrebbero presto avere un impatto sul 40% della forza lavoro globale. Il rapporto indica che entro il 2033 l’intelligenza artificiale potrebbe diventare un mercato dal valore di migliaia di miliardi di dollari. Tuttavia, la crescita economica potrebbe essere troppo concentrata, portando ad un aumento delle disuguaglianze. Il rapporto ha inoltre evidenziato che l’automazione basata sull’intelligenza artificiale potrebbe indebolire il vantaggio dei bassi costi del lavoro nei paesi in via di sviluppo. Per risolvere questo problema, il rapporto raccomanda ai governi di

Chiude Mr. Deepfakes: il più grande sito di pornografia deepfake sparisce nel nulla

Mr. Deepfakes, la più grande piattaforma online per la distribuzione di pornografia deepfake, ha ufficialmente cessato di esistere. Il messaggio di chiusura viene ora visualizzato nella pagina principale della risorsa. Afferma che un fornitore di servizi ha smesso definitivamente di supportarlo e che la perdita di dati ha reso impossibili ulteriori operazioni. Nella dichiarazione si sottolinea che il sito non ha intenzione di essere rilanciato, che qualsiasi tentativo di utilizzare il suo nome è falso e che il dominio stesso verrà presto rimosso. Non viene rivelato il nome del provider che ha interrotto la fornitura dei servizi al sito, né i motivi

Trump pronto a spostare la scadenza per TikTok: “Ruolo importante nella campagna elettorale”

La scadenza fissata per la vendita degli asset statunitensi di TikTok potrebbe essere nuovamente posticipata . Donald Trump ha dichiarato di essere pronto a prorogare la scadenza oltre il 19 giugno se non si raggiungerà un accordo con la società cinese ByteDance. Non è la prima volta che TikTok, un’app utilizzata da circa 170 milioni di persone negli Stati Uniti, si trova al centro del dibattito politico. All’inizio di quest’anno è stata approvata una legge che obbliga ByteDance a cedere il controllo del segmento statunitense dell’app a investitori statunitensi. Tuttavia, i progressi sull’accordo sono stati ritardati quando i funzionari cinesi hanno espresso insoddisfazione per

Oltre la fibra ottica: il wireless FSO raggiunge 5,7 Tbps su 4,6 km di distanza

I ricercatori dell’Università tecnologica di Eindhoven (TU/e) hanno stabilito un record per il trasferimento dati wireless più veloce: utilizzando la luce infrarossa, hanno trasmesso dati su una distanza di 4,6 chilometri a una velocità di 5,7 terabit al secondo. Ciò equivale allo streaming simultaneo di quasi due milioni di film HD su Netflix ed è il trasferimento dati wireless più veloce su questa distanza in un ambiente urbano. A questo scopo è stato utilizzato un allestimento sperimentale permanente nel campus universitario e l’edificio 37 nell’High Tech Campus di Eindhoven. La trasmissione dei dati ha utilizzato antenne ottiche all’avanguardia di Aircision, una startup nata da

Perché tutti vogliono la Groenlandia? La risposta è nei Data Center e nell’AI?

Perché la Groelandia? Molti analisti del settore politico e strategico militare hanno messo la lente sulle dichiarazioni ormai note verso questo sperduto paese artico. La storia del paese poi racconta di diversi “padroni” che si sono succeduti al governo della Groelandia, quindi non sarebbe una novità l’interesse per l’isola, attualmente sotto la protezione della corona Danese, pur essendo di fatto autonoma. Gli stessi analisti poi, hanno dichiarato nei molti think tank che quotidianamente affollano il web, che è ancora indecifrabile il motivo esatto per cui questa isola fredda costantemente tutto l’anno, sia cosi interessante. Certo ci sono i giacimenti di terre rare,

Microsoft dice addio alle password: l’era delle passkey è arrivata!

Nel Password Day del primo maggio, Microsoft ha deciso di lanciare un messaggio forte e chiaro al mondo della cybersecurity: “Le password? roba vecchia. Il futuro è passwordless.” Con un annuncio che segna una svolta epocale, Redmond ha comunicato che tutti i nuovi account Microsoft saranno “senza password per impostazione predefinita”. Già, avete capito bene: niente più password al momento della creazione di un nuovo account. Al loro posto? Le passkey, le notifiche push su dispositivi fidati e le security key hardware. Un cambio di paradigma destinato a scrivere la parola fine su decenni di autenticazione basata su stringhe sempre più complicate

Darkglass Anagram: il primo processore per chitarra Linux che cambia le regole del gioco

L’azienda finlandese Darkglass Electronics ha presentato Anagram, il suo primo processore per chitarra basato su Linux. Il dispositivo utilizza Buildroot, il server audio JACK2, supporta i plugin LV2 e gli emulatori di amplificatori di rete neurale NAM e AIDA-X. Il pacchetto include numerosi plugin gratuiti, tra cui fil4.lv2 (equalizzatore) e sooperlooper (looper). L’interfaccia è realizzata utilizzando LVGL. Il progetto si basa in parte sugli sviluppi di MOD Devices, che ha cessato l’attività durante la pandemia. Successivamente Darkglass acquisì parte della sua proprietà intellettuale. Il team di Anagram include l’ex sviluppatore di MOD Filipe Coelho, mentre il fondatore di MOD, Gianfranco Ceccolini, appare

Cina, rivoluzione digitale per i minori: ecco il nuovo “internet sicuro” obbligatorio

La Cina ha lanciato ufficialmente un nuovo regime per i minori sull’uso di Internet mobile, in un contesto di crescente preoccupazione per l’impatto dei contenuti online su bambini e adolescenti. Il nuovo regime è il risultato di un lavoro sistematico avviato dalla Cyberspace Administration of China (CAC) e ora riguarda sia i dispositivi sia le applicazioni. La versione aggiornata della modalità per i minorenni ha superato una serie di barriere tecniche ed è stata completamente riprogettata. Il sistema ora riunisce produttori di dispositivi mobili, sviluppatori di software e piattaforme di distribuzione di applicazioni per fornire una sincronizzazione “a tre vie”. I genitori devono solo

Xiaomi sfida i giganti dell’AI: il modello MiMo batte Qwen e o1-mini

Xiaomi è entrata nel mercato dell’intelligenza artificiale con il proprio modello open source chiamato MiMo. Il colosso tecnologico cinese, in precedenza noto principalmente per gli smartphone e l’elettronica di consumo, ha scelto il momento per l’annuncio subito dopo l’aggiornamento del modello Qwen da parte di Alibaba. Gli esperti attribuiscono la decisione di Xiaomi al recente successo di DeepSeek, il cui sviluppo R1 ha dimostrato che è possibile creare soluzioni di intelligenza artificiale efficaci a costi inferiori. I risultati iniziali dei test sembrano promettenti: la rete neurale ha già superato le prestazioni di o1-mini di OpenAI e Qwen di Alibaba in numerosi test di benchmark.

Categorie