Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 08:01
Meta ha annunciato il più grande progetto di cavo sottomarino mai realizzato, il Progetto Waterworth , che attraverserà cinque continenti.
Il progetto multimiliardario, che richiederà diversi anni, è stato annunciato sul blog dell’azienda. Meta afferma che rafforzerà la portata e l’affidabilità dell’infrastruttura digitale globale aprendo tre nuovi corridoi oceanici con l’elevata capacità, necessaria per promuovere le tecnologie di intelligenza artificiale.
Secondo l’azienda, l’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente vari ambiti della vita e Meta si impegna a essere all’avanguardia in questo processo tecnologico. Il progetto Waterworth fornirà l’accesso a tecnologie avanzate a milioni di persone in tutto il mondo.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo le dichiarazioni del vicepresidente dell’ingegneria di rete di Meta, Ghai Nagarajan, e il responsabile degli investimenti di rete globali, Alex-Handra Aime, il progetto sarà il più grande progetto di cavo sottomarino nella storia dell’azienda. La sua lunghezza sarà di oltre 50.000 km, ovvero superiore alla circonferenza della Terra.
La rete sottomarina collegherà gli Stati Uniti, l’India, il Brasile, il Sudafrica e altre regioni chiave, promuovendo la cooperazione economica, l’inclusione digitale e lo sviluppo tecnologico. In particolare, il blog sottolinea che il Progetto Waterworth accelererà l’implementazione della strategia digitale dell’India.
Negli ultimi dieci anni Meta ha preso parte allo sviluppo di oltre 20 cavi sottomarini, implementando sistemi con 24 coppie di fibre invece delle standard 8-16. Il nuovo progetto proseguirà questa tendenza, creando la più lunga rete sottomarina ad alta capacità.
L’azienda inoltre prevede di utilizzare Tecniche innovative di posa dei cavi a profondità fino a 7 km e tecniche migliorate di interramento costiero per ridurre al minimo il rischio di danni causati dalle ancore delle navi e da altri pericoli.
Oltre al Progetto Waterworth , Meta sta formando una nuova divisione all’interno di Reality Labs che si concentrerà sullo sviluppo di robot umanoidi alimentati dall’intelligenza artificiale. Andrew Bosworth, CTO di Meta, ha dichiarato in una nota che il nuovo gruppo lavorerà alla creazione di robot per i consumatori utilizzando le capacità del modello Llama.
Inoltre, Meta prevede di espandere la propria presenza al dettaglio aprendo negozi propri, simili al Meta Lab Store , inaugurato a Los Angeles a novembre.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006