Redazione RHC : 14 Settembre 2025 09:23
Sono entrate in vigore, a partire dal 1° settembre, una serie di standard nazionali cinesi destinati a ridefinire regole, responsabilità e controlli in settori tecnologici e di consumo sempre più strategici. L’Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato ha pubblicato disposizioni che vanno dall’identificazione dei contenuti sintetici generati dall’intelligenza artificiale fino alle norme di sicurezza per biciclette elettriche e mobili, con l’obiettivo dichiarato di tutelare i consumatori, migliorare la qualità dei prodotti e sostenere la transizione verso tecnologie a più alta efficienza energetica.
Tra i provvedimenti più rilevanti spicca lo standard obbligatorio GB 45438-2025, che definisce i metodi per l’identificazione dei contenuti sintetici prodotti dall’IA. Il testo stabilisce procedure tecniche e ambiti applicativi per i provider di servizi di sintesi e per le piattaforme di diffusione, puntando a mitigare i rischi di disinformazione e frodi digitali e a rafforzare la tracciabilità delle informazioni generate artificialmente. Per il settore, significa l’introduzione di criteri uniformi che favoriranno l’aumento della fiducia pubblica nelle applicazioni IA e implicheranno adeguamenti tecnologici per gli operatori.
Un altro tassello cruciale è lo standard raccomandato GB/T 37027-2025, che fornisce criteri e metodi per la determinazione e il conteggio degli attacchi informatici e degli incidenti correlati. Rivolto a centri di monitoraggio, team di incident response e autorità di regolamentazione, il testo definisce elementi informativi e pratiche di classificazione che faciliteranno l’analisi comparativa degli attacchi, il reporting e la consapevolezza situazionale. La standardizzazione promette di migliorare la cooperazione tra enti pubblici e privati nella prevenzione e gestione degli incidenti cyber.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel campo dei dispositivi domestici, lo standard GB/T 45354.1-2025 disciplina l’interazione vocale negli elettrodomestici intelligenti, stabilendo requisiti di progettazione, marcatura e collaudo. L’obiettivo è garantire che le funzionalità vocali siano pratiche, sicure e rispettose della privacy, riducendo i rischi di malfunzionamento o uso improprio e offrendo ai consumatori indicazioni chiare su prestazioni e limiti. Per i produttori significa dover integrare controlli di qualità e trasparenza funzionale già nelle fasi di sviluppo.
Le nuove regole includono inoltre una serie di normative obbligatorie per la sicurezza dei prodotti fisici: dalle “Specifiche tecniche di resistenza al fuoco dei mobili” (GB 17927-2024) alle “Specifiche tecniche di sicurezza per biciclette elettriche” (GB 17761-2024), fino ai limiti di efficienza energetica per elettrodomestici da cucina (GB 21456-2024) e per motori asincroni trifase ad alta tensione (GB 30254-2024). Questi standard puntano non solo a innalzare i livelli di sicurezza e qualità, ma anche a promuovere risparmio energetico, riduzione delle emissioni e uniformità produttiva per favorire la competitività sui mercati internazionali.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...