Redazione RHC : 12 Dicembre 2022 19:35
La vulnerabilità, tracciata come CVE-2022-20968 (valutazione 8,1 su 10 sulla scala CVSS), interessa i telefoni IP Cisco serie 7800 e 8800 (eccetto l’8821). Non ci sono soluzioni alternative, ma Cisco ha fornito una soluzione di mitigazione che può essere utilizzata fino al rilascio di una patch.
La società stessa descrive la vulnerabilità come un buffer overflow correlato alla funzione di elaborazione del protocollo di rilevamento.
Secondo gli esperti di Cisco, un utente malintenzionato non autorizzato potrebbe sfruttare questa falla di sicurezza inviando speciali pacchetti Discovery Protocol al dispositivo di destinazione, che potrebbero portare all’esecuzione di codice arbitrario o alla negazione del servizio.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La CVE-2022-20968 interessa i telefoni IP Cisco con firmware 14.2 e versioni precedenti. Il rilascio della patch è previsto per gennaio 2023.
La società ha dichiarato di non aver rilevato attacchi che utilizzano questa vulnerabilità, ma ha notato anche che gli specialisti della sicurezza delle informazioni hanno discusso attivamente relativamente alla CVE-2022-20968. Inoltre, è già stato rilasciato un exploit collegato a tale falla di sicurezza.
Nel suo post, Cisco ha menzionato Qian Chen della società di sicurezza cinese Codesafe Team. È stato lui a trovare la vulnerabilità e a segnalarla all’azienda.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006