Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Cisco Risolve Vulnerabilità 0Day in NX-OS. Gli Hacker Cinesi di Velvet Ant la sfruttavano da Aprile

Cisco Risolve Vulnerabilità 0Day in NX-OS. Gli Hacker Cinesi di Velvet Ant la sfruttavano da Aprile

Redazione RHC : 2 Luglio 2024 20:35

Cisco sta risolvendo una vulnerabilità di command injection zero-day in NX-OS. Ad aprile, questo bug è stato sfruttato dal gruppo di hacker di spionaggio informatico legato alla Cina Velvet Ant, installando malware con diritti di root sugli switch vulnerabili.

La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2024-20399 colpisce l’interfaccia della riga di comando di NX-OS, consentendo a un utente malintenzionato locale di eseguire comandi arbitrari con diritti di root.

“Questa vulnerabilità è dovuta alla convalida errata degli argomenti passati a determinati comandi di configurazione della CLI. Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare la vulnerabilità utilizzando i dati modificati come argomento per un comando CLI vulnerabile“, ha affermato Cisco.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si sottolinea che per sfruttare con successo questo bug, l’aggressore dovrà prima autenticarsi come amministratore sul dispositivo vulnerabile. Il CVE-2024-20399 interessa gli switch Cisco MDS 9000, Nexus 3000, Nexus 5500, Nexus 5600, Nexus 6000, Nexus 7000 e Nexus 9000. Versioni firmware aggiornate sono attualmente disponibili per tutti i dispositivi.

Il rapporto dell’azienda rileva inoltre che Cisco è a conoscenza dello sfruttamento di questo problema nell’aprile 2024. Inizialmente la vulnerabilità e i relativi attacchi sono stati scoperti dagli specialisti della società di sicurezza informatica Sygnia, i quali sottolineano che questa attività era collegata allo spionaggio informatico e al gruppo di hacker cinese Velvet Ant.

Ricordiamo che il mese scorso i ricercatori di Sygnia avevano avvertito che Velvet Ant installava da molti anni malware personalizzati sui dispositivi F5 BIG-IP per ottenere un accesso costante alla rete interna dell’azienda presa di mira e rubare dati.

Come è ormai noto, il gruppo di hacker ha utilizzato un bug di Cisco NX-OS per lanciare malware precedentemente sconosciuti su dispositivi vulnerabili, connettersi ad essi da remoto, scaricare file aggiuntivi ed eseguire codice.

“Dato che la maggior parte degli switch Nexus non hanno accesso diretto a Internet, per sfruttare questa vulnerabilità, gli hacker devono prima ottenere l’accesso alla rete interna di un’organizzazione. Di conseguenza, il rischio complessivo per le organizzazioni è ridotto a causa delle difficoltà legate all’ottenimento dell’accesso necessario”, scrivono i ricercatori di Sygnia.

Tuttavia, l’azienda ha anche osservato che, nonostante le difficoltà nello sfruttare vulnerabilità come CVE-2024-20399, gruppi come Velvet Ant utilizzano solitamente dispositivi di rete scarsamente protetti per garantire un accesso costante agli ambienti aziendali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...