Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
CL0P continua. PwC, EY e Sony, dopo il colosso Shell, colpite con la vulnerabilità di MOVEit

CL0P continua. PwC, EY e Sony, dopo il colosso Shell, colpite con la vulnerabilità di MOVEit

Redazione RHC : 25 Giugno 2023 16:06

Due delle Big Four delle società di contabilità, PwC ed EY, hanno iniziato a indagare sulle violazioni dei dati relative alle attività del gruppo di hacker Cl0P, riferisce Bloomberg .

Gli hacker hanno chiesto un riscatto alle aziende per non pubblicare i propri dati interni. Il gruppo ha sfruttato una vulnerabilità nel software di trasferimento file MOVEit Transfer di Progress Software che è stata scoperta nel maggio 2021.

PwC Australia (PricewaterhouseCoopers Australia) ha confermato che stava utilizzando MOVEit, ma ha abbandonato la piattaforma dopo aver appreso della fuga di notizie. La società ha affermato di essere stata colpita dall’hack “in misura limitata” e di aver contattato “un piccolo numero di clienti i cui file sono stati interessati”.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Anche EY (Ernst e Young) è stato vittima della cybergang. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei sistemi aziendali che utilizzano MOVEit Transfer sono sicuri e non sono stati compromessi.

Un portavoce di EY ha affermato che gli specialisti dell’azienda controllano “manualmente e attentamente” i sistemi in cui è possibile accedere ai dati dell’azienda. La società ha dichiarato che contatterà sia i clienti interessati che le autorità competenti.

La Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency (CISA) degli Stati Uniti ha emesso una notifica sulla vulnerabilità MOVEit il 1° giugno. L’agenzia ha avvertito che i criminali informatici potrebbero utilizzare il bug per “dirottare un sistema vulnerabile”. Progress ha rilasciato una patch per correggere la vulnerabilità, ma secondo i ricercatori di sicurezza informatica, circa 90 aziende sono state colpite dall’hack.

Shell ha confermato la scorsa settimana di essere stata attaccata dal gruppo Clop tramite lo strumento di trasferimento file MOVEit. Shell ha sottolineato che i sistemi IT principali di Shell non sono stati interessati e che i team IT dell’azienda stanno continuando a indagare sull’incidente. Un portavoce della Shell ha affermato che la società si è rifiutata di negoziare con gli hacker.

Ricordiamo che l’attacco al servizio MOVEit Transfer è iniziato il 27 maggio, durante la lunga festa del Memorial Day negli Stati Uniti, quando si è saputo di numerose organizzazioni i cui dati erano stati violati. Inizialmente, gli esperti di Microsoft Threat Intelligence hanno suggerito che Cl0P fosse dietro questo attacco, cosa che poco dopo è stata confermata.

All’inizio di questa settimana, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato una ricompensa di 10 milioni di dollari per informazioni che potrebbero aiutare a identificare i membri del gruppo responsabile degli attacchi informatici. Tale ricompensa sarà pagata a coloro che forniranno informazioni sui leader o sui membri chiave di Cl0P, nonché su qualsiasi individuo o organizzazione che ne sostiene le attività.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...