Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Clicchi sui link degli SMS? Ecco 4,2 milioni di motivi per non farlo

Redazione RHC : 19 Agosto 2025 11:57

Proofpoint ha pubblicato il secondo volume del suo studio annuale “Human Factor 2025” , incentrato sul phishing e sugli attacchi basati su URL. L’analisi dei dati da maggio 2024 a maggio 2025 mostra che gli aggressori utilizzano sempre più spesso il social engineering in combinazione con i link, che sono diventati il principale vettore per attaccare gli utenti.

Secondo le statistiche, i link sono stati riscontrati quattro volte più spesso degli allegati con contenuti dannosi. Oltre il 55% degli SMS con tracce di phishing conteneva un URL e il numero di campagne con la tecnica ClickFix è aumentato di quasi il 400% in un anno. In totale, i ricercatori hanno registrato 3,7 miliardi di tentativi di furto di credenziali tramite link dannosi, contro gli 8,3 milioni di tentativi di distribuzione di malware, il che conferma che l’obiettivo principale degli aggressori oggi è compromettere gli account.

Particolarmente preoccupante è il crescente numero di attacchi che utilizzano servizi legittimi. Gli aggressori mascherano URL dannosi come documenti su OneDrive o Google Drive e creano anche pagine di autorizzazione false, indistinguibili da quelle reali. L’uso diffuso di modelli di intelligenza artificiale generativa consente loro di perfezionare all’infinito i modelli di email di phishing, aumentandone la persuasività.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tra gli strumenti principali ci sono kit di phishing già pronti all’uso come CoGUI e Darcula. Il primo è attivamente utilizzato da gruppi di lingua cinese e si rivolge principalmente agli utenti in Giappone, il secondo viene utilizzato negli attacchi SMS , spesso spacciandosi per messaggi provenienti da agenzie governative o aziende postali. Entrambi gli strumenti possono aggirare la protezione e persino intercettare i codici MFA.

    Una delle tendenze più evidenti è stata la diffusione del programma ClickFix . Alla vittima viene mostrata una falsa finestra di errore o un CAPTCHA, che la invita a eseguire manualmente i comandi. Questo installa RAT , infostealer e downloader sul dispositivo. Le campagne ClickFix sono diventate una pratica comune, utilizzata sia da gruppi motivati finanziariamente che da attori statali.

    Separatamente, gli esperti notano la crescita degli attacchi ai dispositivi mobili. Secondo il rapporto, nel 2024, il numero di minacce URL negli SMS è aumentato del 2534%. Nel 2025, almeno il 55% degli SMS di phishing conteneva link e il 75% delle organizzazioni ha confermato di aver subito tali attacchi. I principali attacchi sono le frodi con “multe stradali” e false notifiche di consegna.

    Anche gli attacchi di phishing tramite QR code stanno guadagnando terreno. Solo nei primi sei mesi del 2025, Proofpoint ha identificato quasi 4,2 milioni di casi di abuso di codici QR. Questo vettore è comodo per i criminali, poiché consente loro di aggirare il filtro del gateway di posta: la vittima scansiona il codice su uno smartphone e finisce su un sito falso per rubare password o dati di carte di credito.

    Il rapporto conclude che gli attacchi più distruttivi oggi non sono rivolti ai sistemi, ma alle persone. Tali campagne non possono avere successo senza un clic da parte dell’utente, il che significa che la principale linea di difesa è proteggere tutti i canali di comunicazione: dalle email aziendali alla messaggistica istantanea e ai servizi SaaS. Proofpoint consiglia soluzioni di intelligenza artificiale multilivello in grado di rilevare anche i più piccoli segnali di phishing in qualsiasi flusso digitale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...