Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Con un click su un link perdi il tuo account TikTok. Lo ha scoperto Microsoft

Redazione RHC : 3 Settembre 2022 09:00

Gli esperti Microsoft hanno affermato che nel febbraio di quest’anno hanno scoperto una grave vulnerabilità (CVE-2022-28799) nell’applicazione TikTok per Android. Il bug ha consentito agli aggressori di impossessarsi istantaneamente degli account di altre persone, subito dopo che la vittima ha fatto clic su uno speciale collegamento dannoso.

“Gli aggressori potrebbero sfruttare la vulnerabilità per impossessarsi di un account all’insaputa dell’utente se l’obiettivo ha semplicemente fatto clic su un collegamento appositamente predisposto”

hanno affermato gli esperti di Microsoft 365 Defender. 


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Gli aggressori potrebbero quindi accedere a informazioni sensibili e modificare i profili degli utenti di TikTok, come pubblicare video privati, inviare messaggi e caricare video per conto della vittima”.

    Inserimento di un JavaScript all’interno di WebView (Fonte Microsoft)

    Il problema riguardava due versioni dell’app Android: com.ss.android.ugc.trill (per utenti nell’Asia orientale e sudorientale) e com.zhiliaoapp.musically (per utenti in paesi diversi dall’India, dove TikTok è vietato). Insieme, le applicazioni vulnerabili hanno rappresentato oltre 1,5 miliardi di installazioni.

    La vulnerabilità era associata all’elaborazione dei cosiddetti deeplink, collegamenti ipertestuali speciali che consentono alle applicazioni di aprire determinate risorse in altre applicazioni, anziché indirizzare gli utenti al sito.

    Diagramma che illustra l'interazione tra Java e componenti Web utilizzando l'interfaccia JavaScript, ulteriormente dettagliato nel testo seguente.
    Interazione tra Java e componenti Web utilizzando l’interfaccia JavaScript

    “Un URL appositamente predisposto (deeplink senza convalida) potrebbe far sì che com.zhiliaoapp.musically WebView carichi un sito arbitrario. E questo ha permesso all’attaccante di utilizzare l’interfaccia JavaScript per impossessarsi dell’account con un solo clic”

    afferma il rapporto di Microsoft.

    Cioè, la vulnerabilità consente di aggirare le restrizioni che gli host non attendibili dovrebbero rifiutare e consentire il caricamento di qualsiasi sito tramite una visualizzazione Web a scelta dell’attaccante.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...