Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Perde 8000 Bitcoin nella discarica: James Howell non ci sta e cita in giudizio il consiglio locale

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 16:23

Continua la saga delle chiavi di accesso al wallet contenente 8000 bitcoin buttati dentro un #harddisk che finì nella spazzatura nel regno unito.

Un investitore gallese che dieci anni fa perse accidentalmente 8.000 bitcoin gettando nella spazzatura il suo disco rigido e il suo portafoglio, ora minaccia di citare in giudizio il consiglio locale che controlla la discarica dove è finito il disco. Le sue pretese potrebbero raggiungere i 557 milioni di dollari.

Il Newport City Council (NCC) ha ripetutamente negato a James Howell il permesso di scavare in una discarica alla ricerca dei suoi bitcoin. Tuttavia, secondo il Telegraph, Howells si sta preparando a citare in giudizio il comune nel tentativo di fermare qualsiasi lavoro alla discarica.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La presunta richiesta chiede un risarcimento di 446 milioni di sterline (557 milioni di dollari), che è il valore massimo registrato dei bitcoin persi. Con questa affermazione, Howells minaccia di mandare in bancarotta l’NCC, affermando che il consiglio comunale di Birmingham recentemente dichiarato fallito “non sarà l’unico consiglio guidato dai laburisti a fallire quest’anno”.

    In una lettera aperta al consiglio datata 4 settembre, Howells ha chiesto il permesso di iniziare gli scavi nella discarica entro il 18 settembre, nonché una revisione legale della legalità delle decisioni del consiglio riguardo all’incidente Bitcoin.

    James ha perso i bitcoin nel 2013 dopo aver ripulito il suo vecchio ufficio e buttato via il suo portafoglio Bitcoin. 8.000 Bitcoin erano valutati un tempo a 446 milioni di sterline e oggi a circa 166 milioni di sterline (207 milioni di dollari).

    Il consiglio ha costantemente negato a Howells l’opportunità di recuperare i bitcoin perduti per 10 anni, sostenendo che “non possono essere nella nostra discarica”. Un portavoce del comune ha osservato che lo scavo “non è possibile con il nostro permesso ambientale” e che tale lavoro avrebbe un enorme impatto negativo sull’area circostante.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...