Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Perde 8000 Bitcoin nella discarica: James Howell non ci sta e cita in giudizio il consiglio locale

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 16:23

Continua la saga delle chiavi di accesso al wallet contenente 8000 bitcoin buttati dentro un #harddisk che finì nella spazzatura nel regno unito.

Un investitore gallese che dieci anni fa perse accidentalmente 8.000 bitcoin gettando nella spazzatura il suo disco rigido e il suo portafoglio, ora minaccia di citare in giudizio il consiglio locale che controlla la discarica dove è finito il disco. Le sue pretese potrebbero raggiungere i 557 milioni di dollari.

Il Newport City Council (NCC) ha ripetutamente negato a James Howell il permesso di scavare in una discarica alla ricerca dei suoi bitcoin. Tuttavia, secondo il Telegraph, Howells si sta preparando a citare in giudizio il comune nel tentativo di fermare qualsiasi lavoro alla discarica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La presunta richiesta chiede un risarcimento di 446 milioni di sterline (557 milioni di dollari), che è il valore massimo registrato dei bitcoin persi. Con questa affermazione, Howells minaccia di mandare in bancarotta l’NCC, affermando che il consiglio comunale di Birmingham recentemente dichiarato fallito “non sarà l’unico consiglio guidato dai laburisti a fallire quest’anno”.

In una lettera aperta al consiglio datata 4 settembre, Howells ha chiesto il permesso di iniziare gli scavi nella discarica entro il 18 settembre, nonché una revisione legale della legalità delle decisioni del consiglio riguardo all’incidente Bitcoin.

James ha perso i bitcoin nel 2013 dopo aver ripulito il suo vecchio ufficio e buttato via il suo portafoglio Bitcoin. 8.000 Bitcoin erano valutati un tempo a 446 milioni di sterline e oggi a circa 166 milioni di sterline (207 milioni di dollari).

Il consiglio ha costantemente negato a Howells l’opportunità di recuperare i bitcoin perduti per 10 anni, sostenendo che “non possono essere nella nostra discarica”. Un portavoce del comune ha osservato che lo scavo “non è possibile con il nostro permesso ambientale” e che tale lavoro avrebbe un enorme impatto negativo sull’area circostante.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...