Redazione RHC : 12 Agosto 2025 07:47
Perché non riusciamo a staccarci dagli schermi, anche quando abbiamo trovato quello che cercavamo? Perché continuiamo a scorrere i feed senza pensarci mentre il tempo vola? Gli scienziati stanno cercando risposte a queste domande, e forse le scimmie con gli iPad possono aiutarci.
In un esperimento condotto presso l’Istituto Centrale Giapponese di Medicina Sperimentale e Scienze della Vita, 14 scimmie sono state messe in una gabbia con tablet per 10 minuti. Sullo schermo sono stati mostrati contemporaneamente nove brevi video muti di diverse specie di primati. Se l’animale toccava uno dei video, questo si espandeva fino a riempire l’intero schermo e gli altoparlanti riproducevano il caratteristico verso delle scimmie.
Queste “sessioni di addestramento” sono state condotte due o tre volte a settimana per due mesi. L’obiettivo dell’esperimento non era confrontare esseri umani e scimmie tramite schermi, ma verificare se questi animali potessero essere utilizzati come modello per studiare l’apprendimento e gli effetti degli stimoli visivi e uditivi sul comportamento. In altre parole, se avrebbero percepito suoni e immagini come ricompense, come accade con un frutto.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I risultati sono stati promettenti. Secondo gli autori, l’esperimento ha dimostrato che il comportamento delle scimmie davanti al touchscreen poteva essere modellato e mantenuto utilizzando stimoli audiovisivi. Entro la fine dei due mesi, otto animali su dieci inclusi nell’analisi finale toccavano costantemente lo schermo, indicando un’associazione consolidata con la “ricompensa”.
Ma ciò che è stato particolarmente interessante è stata la fase successiva, il test di “estinzione”.
I ricercatori hanno disattivato la ricompensa: quando veniva toccato, lo schermo rimaneva scuro e l’audio non si attivava. Le quattro scimmie non hanno ridotto la loro attività e hanno continuato a toccare lo schermo. Questo potrebbe significare che il semplice cambiamento nell’immagine, anche minimo, può mantenere vivo l’interesse, il che in qualche modo spiega perché possiamo scorrere TikTok per ore senza avere la sensazione di aver ricevuto qualcosa di prezioso.
I ricercatori sottolineano che questo modello potrebbe aiutare a comprendere meglio come si forma e si mantiene la dipendenza delle persone dagli schermi e cosa influenza lo sviluppo della dipendenza dagli stimoli audiovisivi.
Il lavoro è stato pubblicato sull’International Journal of Comparative Psychology.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...