Redazione RHC : 12 Agosto 2025 07:47
Perché non riusciamo a staccarci dagli schermi, anche quando abbiamo trovato quello che cercavamo? Perché continuiamo a scorrere i feed senza pensarci mentre il tempo vola? Gli scienziati stanno cercando risposte a queste domande, e forse le scimmie con gli iPad possono aiutarci.
In un esperimento condotto presso l’Istituto Centrale Giapponese di Medicina Sperimentale e Scienze della Vita, 14 scimmie sono state messe in una gabbia con tablet per 10 minuti. Sullo schermo sono stati mostrati contemporaneamente nove brevi video muti di diverse specie di primati. Se l’animale toccava uno dei video, questo si espandeva fino a riempire l’intero schermo e gli altoparlanti riproducevano il caratteristico verso delle scimmie.
Queste “sessioni di addestramento” sono state condotte due o tre volte a settimana per due mesi. L’obiettivo dell’esperimento non era confrontare esseri umani e scimmie tramite schermi, ma verificare se questi animali potessero essere utilizzati come modello per studiare l’apprendimento e gli effetti degli stimoli visivi e uditivi sul comportamento. In altre parole, se avrebbero percepito suoni e immagini come ricompense, come accade con un frutto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I risultati sono stati promettenti. Secondo gli autori, l’esperimento ha dimostrato che il comportamento delle scimmie davanti al touchscreen poteva essere modellato e mantenuto utilizzando stimoli audiovisivi. Entro la fine dei due mesi, otto animali su dieci inclusi nell’analisi finale toccavano costantemente lo schermo, indicando un’associazione consolidata con la “ricompensa”.
Ma ciò che è stato particolarmente interessante è stata la fase successiva, il test di “estinzione”.
I ricercatori hanno disattivato la ricompensa: quando veniva toccato, lo schermo rimaneva scuro e l’audio non si attivava. Le quattro scimmie non hanno ridotto la loro attività e hanno continuato a toccare lo schermo. Questo potrebbe significare che il semplice cambiamento nell’immagine, anche minimo, può mantenere vivo l’interesse, il che in qualche modo spiega perché possiamo scorrere TikTok per ore senza avere la sensazione di aver ricevuto qualcosa di prezioso.
I ricercatori sottolineano che questo modello potrebbe aiutare a comprendere meglio come si forma e si mantiene la dipendenza delle persone dagli schermi e cosa influenza lo sviluppo della dipendenza dagli stimoli audiovisivi.
Il lavoro è stato pubblicato sull’International Journal of Comparative Psychology.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...