Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Covid-19 e WannaCry: analogie e riflessioni

Covid-19 e WannaCry: analogie e riflessioni

Massimiliano Brolli : 9 Giugno 2020 08:00

Articolo di: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 09/06/2020

Era il 6 marzo 2020 quando l’italia si accorse che era arrivato il momento di prendere provvedimenti per fare fronte al contagio da COVID-19 e che era necessaria la collaborazione di tutti, anche del singolo, per uscirne fuori… vivi.

Era il 12 maggio 2017 (poco più di 3 anni fa) quando il mondo si svegliò sotto un massiccio attacco cyber messo in atto dal malware WannaCry, che bloccò 250.000 computer, in 150 paesi differenti e con loro ospedali, grandi organizzazioni, Asset strategici, Pubbliche Amministrazioni e molto altro ancora.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questi due eventi così diversi ma così simili, cosa hanno in comune?

Quali sono le analogie tra queste due profonde crisi?

In questo periodo ho cercato di appuntarmeli, per poterli condividere, magari possono essere uno spunto di riflessione.

  • Si è parlato di una fuoriuscita del virus da un laboratorio cinese: Lexploit Eternalblue venne trafugato dai server della National Security Agency da un gruppo di hacker chiamato “The Shadow Broker” che pubblicò una serie di informazioni altamente classificate della NSA in “Lost in Translation”, una pubblicazione di dati dove venne anche reso pubblico Exploit Zeroday Eternalblue;
  • All’inizio tutti hanno sottovalutarono il virus, pensando che era distante, che non avrebbe mai oltrepassato i confini. Dopo il rilascio della patch da parte di Microsoft, emessa subito dopo il furto dell’exploit Eternalblue dai server dell’NSA (sul quale si basava WannaCry), molti non installarono la fix, pensando che non si trattasse di una cosa urgente;
  • Ha colpito fortemente i più deboli, gli immunodepressi e le persone anziane. WannaCry colpì chi non aveva una corretta postura cyber. Chi non aveva un programma di CyberSecurity efficace (detection, reaction, patch management, process adoption) che si ritrovò in balia dell’infezione da Ransomware e quindi decidere se pagare il riscatto o provare a ripristinare le proprie infrastrutture, in molti casi con risultati disastrosi;
  • Il virus ha colpito tutti, oltrepassato i confini geografici. l‘exploit di Eternalblue venne definito “wormable”, questo vuol dire che si sarebbe potuto trasmettere facilmente da un computer infetto ad un computer NON infetto. L’esperienza maturata su Eternalblue, venne utilizzata per BlueKeep (altro exploit critico su RDP di Microsoft) sul quale la NSA e altre agenzie emisero avvisi di massima allerta in quanto la vulnerabilità venne classificata come “altamente wormable”.

  • A tutti è stato fatto un tampone, anche a chi non aveva una assistenza sanitaria (vedi USA) in quanto vettore di contagio. Come per Eternalblue e BlueKeep, essendo internet pieno di sistemi operativi Microsoft non licenziati ed in End Of Life (EoL), questi risultavano un vettori di attacco per l’infezione anche per gli altri. Vennero infatti prodotte fix di aggiornamento anche per i sistemi obsoleti da parte di Microsoft, cosa mai fatta prima, per limitare il contagio e per bloccare i focolai di infezione;
  • Per mitigare il contagio, a tutti venne richiesto di rimanere a casa, di lavarsi le mani e di rimanere a debita distanza. Per mitigare il contagio, iniziarono massicce campagne di Awareness mirate successive all’infezione, richiedendo la collaborazione dell’utente, per evitare di cliccare su e-mail di phishing, per saper individuare prontamente una minaccia, per ripristinare una corretta condotta da parte degli utenti;
  • Per limitare il contagio, sono state isolate le persone infette mentre per le più gravi sono state messe in terapia intensiva. Per limitare le perdite nelle aziende colpite, vennero isolate le reti che contenevano i sistemi infetti, cercando di spostare i servizi sulle architetture non prese in ostaggio dal virus. I sistemi non ripristinabili, vennero formattati per poi installare sistemi operativi più aggiornati ripristinando i dati di backup;
  • il Covid-19 potrebbe virare. Dopo WannaCry, ci furono altri Malware che utilizzarono lo stesso exploit di Eternalblue, come il russo NotPetya e poi BadRabbit. Anche se l’agente del contagio era lo stesso (l’exploit) diversi malware presero vita nei periodi successivi;

In effetti di queste “assonanze” se ne possono trovare tantissime tra questi due eventi catastrofici, ma per il COVID-19 ancora non abbiamo il Marcus Hutchins di turno.

Si perché fu Marcus Hutchins chiamato MalwareTech a trovare all’interno dei file binari del malware WannaCry una sorta di “interruttore” (chiamato anche Kill Switch o SinkHole) che consentiva di spegnere l’attacco cyber. MalwareTech scoprì che Wannacry richiamava costantemente un dominio. Se il dominio non esisteva (non registrato) l’infezione andava avanti, ma se invece il dominio rispondeva, il ransomware si bloccava. Quindi MalwareTech non fece altro che registrare questo dominio con un investimento pari a 10,69 dollari dell’epoca rallentando e poi bloccando l’infezione.

Ma anche un’altra cosa occorre dire, forse la più importante.

L’era delle Backdoor e dei Repository di armi (virus, cyberweapons, ecc…) deve finire, questo può mettere a repentaglio il mondo intero.

Tenere segreta una infezione in un laboratorio di armi chimiche o un potentissimo exploit può portare a conseguenze catastrofiche, come ad una nuova pandemia oppure catapultarci in una nuova “Guerra fredda”.

Perché il rischio Zero non esiste, ma esiste sempre il buon senso.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...