Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Cyberwar, politica e intelligence. Spesso si cammina in un terreno difficile

Roberto Villani : 10 Settembre 2022 09:00

Autore: Roberto Villani

Lo abbiamo raccontato mille volte, e non smetteremo mai di scriverlo, il cyber mondo moderno vede le spie e le intelligence di tutti i paesi costantemente impegnati.

Non ci sono gap o pause per chi incaricato dai rispettivi governi, deve esplorare il web alla ricerca delle minacce o delle possibili attività vantaggiose che possono aiutare il proprio paese.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Maggiore e forte è l’identità nazionale costruita in un paese sia con una rivoluzione, sia con una democrazia, sia con un regno o una autocrazia come quella Iraniana, maggiore è l’impegno delle agenzie di intelligence nel proteggere gli interessi governativi.

Pensare di bucare queste identità semplicemente credendo nel dio denaro è un errore, e se molte volte ha portato successi, altrettanto vero è che non sono mai stati contati gli insuccessi o meglio i denari spesi.

Si “entra” in un paese attraverso i media, i social network e le piattaforme digitali, comprese quelle dei giochi; il cinema e la radio, se pur non moderni, sono “veicoli” di penetrazione per attività di intelligence ostile.

Le relazioni internazionali possono essere variabili in funzione degli interessi tra chi si sta relazionando, triangolazioni e collaborazioni vanno valutate in ogni occasione, ogni novità accademica, della ricerca scientifica, un brevetto nuovo, una nuova molecola farmacologica, nuovi sviluppi energetici o nuove soluzione per il risparmi energetico, finanche un modello di veicolo che possa portare al suo inventore ed il paese di nascita del suo inventore, è un target da individuare ed indagare da parte delle intelligence, e domani delle cyber-intelligence.

La guerra cyber sempre più sotterranea non conosce pause.

Quanto avvenuto recentemente tra Iran e Albania dimostra come non mai, quanto già avevamo anticipato nello scontro globale che vede coinvolti i paesi NATO.

L’Albania, nuovo socio del patto atlantico ha subito un attacco informatico che ha costretto il paese delle aquile a cacciare i rappresentanti diplomatici iraniani. Nelle relazioni internazionali questo gesto è il più alto grado di criticità relazionale, e propedeutico quasi sempre a maggiori tensioni.

Fra l’altro come ben descritto dalla stampa nazionale ed internazionale, questa è la prima volta che si interrompono relazioni diplomatiche a causa di un attacco informatico.

Se ancora non è stato compreso questo grande gioco, saremo sempre target per tutto il mondo intorno a noi.

Roberto Villani
Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...