Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
TM RedHotCyber 320x100 042514
DeepSeek ridefinisce le regole del gioco: La corsa agli armamenti per la potenza di calcolo è finita?

DeepSeek ridefinisce le regole del gioco: La corsa agli armamenti per la potenza di calcolo è finita?

Redazione RHC : 1 Febbraio 2025 15:58

Recentemente, DeepSeek ha ottenuto risultati straordinari, attirando l’attenzione globale. Il 27 gennaio è stata in cima alla classifica delle app gratuite sia nell’Apple App Store in Cina che negli Stati Uniti, segnando un evento storico: per la prima volta, un’app cinese ha raggiunto contemporaneamente il primo posto nei due più grandi mercati digitali del mondo, superando persino ChatGPT.

L’ascesa di DeepSeek ha avuto un impatto immediato sul mercato. Già il 24 gennaio, un post diventato virale sulla piattaforma anonima TeamBlind riportava il panico all’interno di Meta, con un dipendente che affermava che l’azienda fosse preoccupata per le capacità del nuovo modello.

Lo stesso giorno, DeepSeek-R1 è salito al terzo posto nella classifica globale dei modelli di grandi dimensioni e ha ottenuto il primo posto, al pari di OpenAIo1. Il crescente interesse per DeepSeek ha portato persino CNBC a dedicargli uno speciale di 40 minuti, totalizzando oltre 2 milioni di visualizzazioni.

Il terremoto nei mercati finanziari


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’impatto di DeepSeek si è esteso anche ai mercati finanziari. Il 27 gennaio, le azioni delle aziende legate al progetto sono schizzate verso l’alto, con diversi titoli che hanno raggiunto il limite giornaliero o aperto con un rialzo significativo. Questo successo ha avuto ripercussioni anche su NVIDIA, azienda leader nella produzione di GPU per l’AI: il 24 gennaio, il prezzo delle sue azioni è sceso di oltre 3%, e il 27 gennaio il calo pre-market è arrivato fino al 13%, alimentando dubbi sul futuro della società e intensificando le preoccupazioni sulla competitività del settore.

Un nuovo paradigma: meno potenza di calcolo, più efficienza

L’elemento rivoluzionario di DeepSeek risiede nella sua capacità di ridurre la dipendenza dai chip ad alte prestazioni, abbattendo i costi computazionali grazie a un’innovativa architettura basata sulla catena di pensiero. Il modello DeepSeek-R1 è stato sviluppato con un budget di appena 5,57 milioni di dollari, un costo incredibilmente basso rispetto ai centinaia di milioni richiesti per addestrare modelli equivalenti come GPT-4.

Questo approccio ha messo in discussione l’assunto che “la potenza di calcolo è sovrana”, creando un modello più sostenibile ed efficiente. Il costo per milione di token di DeepSeek è di soli 0,14 dollari, riducendo drasticamente le spese per le query rispetto ai suoi competitor.

Questa innovazione apre nuove strade per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale senza la necessità di cluster GPU estremamente costosi, mettendo in discussione l’intero modello di business delle aziende che hanno basato la loro crescita sulla vendita di chip AI.

Il trionfo dell’open-source: una minaccia per i giganti chiusi

Oltre alla sua efficienza tecnologica, DeepSeek ha fatto una scelta strategica che potrebbe cambiare le regole del mercato: ha adottato un modello open-source. A differenza di aziende come OpenAI, Google e Anthropic, che mantengono segreti i loro pesi e dati di addestramento, DeepSeek ha reso pubbliche le sue tecnologie, consentendo agli sviluppatori di tutto il mondo di contribuire e innovare.

Questa decisione ha attirato l’attenzione di Marc Andreessen, co-fondatore di Netscape, che ha definito DeepSeek “un dono enorme per il mondo”. Anche Yann LeCun, capo della ricerca AI di Meta, ha lodato il progetto, sottolineando come dimostri la superiorità dell’open-source rispetto ai modelli proprietari. Questo potrebbe segnare l’inizio di un’era in cui il monopolio delle big tech sulle AI viene eroso, favorendo un’innovazione più democratica e distribuita.

L’onda d’urto su NVIDIA e l’indipendenza con i Chip Huawei

Uno degli effetti più immediati dell’ascesa di DeepSeek è stato l’impatto sulle aziende produttrici di chip. NVIDIA, che ha dominato il settore AI grazie alle sue GPU avanzate, ha visto il suo valore di mercato crollare in seguito all’annuncio di DeepSeek. Questo perché il modello cinese riduce drasticamente la necessità di hardware ultra-performante, spingendo le aziende a riconsiderare la loro dipendenza dalle soluzioni NVIDIA.

Inoltre, DeepSeek ha integrato il supporto per la piattaforma Ascend di Huawei, riducendo ulteriormente la sua dipendenza dalle GPU americane. Attraverso una tecnologia di regolazione dinamica della precisione, è riuscito a mantenere prestazioni elevate riducendo i costi del 70%, una mossa che potrebbe liberare la Cina dalla dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti.

Le Sanzioni Un bene Per La Cina

Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno cercato di limitare l’accesso della Cina alle tecnologie avanzate attraverso restrizioni e sanzioni, nel tentativo di mantenere il proprio vantaggio competitivo nel campo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, DeepSeek ha dimostrato che l’innovazione non può essere bloccata con controlli alle esportazioni.

Secondo il MIT Technology Review, le restrizioni imposte dagli Stati Uniti non solo non hanno rallentato lo sviluppo dell’IA in Cina, ma hanno spinto le aziende cinesi a trovare soluzioni alternative e più efficienti. Questo potrebbe portare a un cambiamento di paradigma globale, in cui la Cina diventa un leader nel settore nonostante (o proprio grazie a) le restrizioni occidentali.

Il crollo della bolla AI: cosa succederà ora?

L’arrivo di DeepSeek ha anche sollevato un interrogativo cruciale: la bolla dell’intelligenza artificiale sta per scoppiare? Dal 2022 al 2023, il settore AI ha attratto investimenti miliardari, con aziende come OpenAI e Google che hanno speso cifre astronomiche nella corsa alla potenza computazionale. Tuttavia, DeepSeek dimostra che la crescita dell’AI non è necessariamente legata all’aumento della potenza di calcolo, ma piuttosto all’efficienza degli algoritmi.

Questo ha portato a un’ondata di incertezza nel settore: il 27 gennaio, i futures sull’S&P 500 sono scesi dell’1%, mentre quelli del Nasdaq 100 hanno perso fino all’1,9%. Nel frattempo, le azioni di NVIDIA e SoftBank sono crollate, evidenziando il crescente scetticismo degli investitori sulla sostenibilità del modello attuale di AI.

Conclusione: il futuro dell’intelligenza artificiale sarà diverso?

L’emergere di DeepSeek segna un punto di svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Per anni, il settore è stato dominato dall’idea che più potenza di calcolo significasse maggiore progresso, un dogma che ha spinto le aziende a investire miliardi in infrastrutture sempre più costose.

Ora, DeepSeek ha dimostrato che è possibile ottenere risultati straordinari con un approccio più efficiente e accessibile. Questo non solo minaccia il monopolio tecnologico degli Stati Uniti, ma potrebbe anche ridisegnare completamente le regole del gioco, aprendo la strada a un futuro in cui l’intelligenza artificiale è più accessibile, economica e democratica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...