Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese

Redazione RHC : 14 Agosto 2025 16:40

Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialisti di Mnemonic, Magic Mouse contribuisce già al furto di dati da almeno 650.000 carte bancarie al mese.

Recentemente abbiamo parlato del lavoro di Darcula e dell’indagine condotta dagli esperti di Mnemonic. Questa piattaforma PhaaS (phishing-as-a-service) ha preso di mira utenti Android e iPhone in oltre 100 paesi. Il servizio criminale ha utilizzato 20.000 domini che imitavano marchi noti per rubare credenziali.

Secondo gli analisti, gli operatori di Darcula sono stati responsabili del furto di 884.000 carte bancarie e le vittime di hacker in tutto il mondo hanno cliccato su link dannosi ricevuti tramite messaggi di testo 13 milioni di volte.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Poco dopo l’attività di Darcula è cessata, ma come hanno spiegato i ricercatori di Mnemonic al DEF CON, un altro servizio di phishing simile sta guadagnando popolarità tra i criminali informatici.

    Gli esperti ricordano che il software Magic Cat ha svolto un ruolo chiave nel lavoro di Darcula. Ora Magic Cat è stato sostituito da una piattaforma simile, Magic Mouse, la cui popolarità è aumentata notevolmente dopo la chiusura di Darcula.

    Gli esperti ritengono che Magic Mouse sia un’operazione nuova, con sviluppatori diversi dietro. Non è quindi correlato a Darcula. Tuttavia, l’attuale successo di Magic Mouse è dovuto in gran parte al fatto che nuovi operatori si sono appropriati dei kit di phishing che hanno reso così popolare il software del suo predecessore.

    Questi kit contengono centinaia di modelli di siti di phishing che Magic Cat ha utilizzato per imitare pagine web legittime di importanti colossi tecnologici, noti servizi al consumatore e servizi di consegna. Tutti questi siti sono stati progettati per indurre le vittime a fornire i dati della propria carta di credito.

    Sebbene Magic Mouse sia già popolare e potrebbe diventare ancora più pericoloso di Magic Cat in futuro, portando ai suoi operatori milioni di dollari di profitti (sotto forma di fondi rubati alle vittime), i ricercatori osservano che le forze dell’ordine “non riescono a vedere” oltre alcune segnalazioni isolate di frode. In altre parole, nessuno attualmente considera Magic Mouse una campagna fraudolenta su larga scala.

    Allo stesso tempo, Mnemonic ritiene che gran parte della responsabilità dell’esistenza e della prosperità di tali schemi fraudolenti ricada sulle aziende tecnologiche e sui giganti della finanza, che continuano a rendere difficile ai truffatori l’utilizzo di carte rubate.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...