Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?

Redazione RHC : 15 Agosto 2025 19:10

Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilota, non è più considerato una svolta: l’agenzia è passata alla fase successiva di sviluppo, con l’obiettivo di creare sistemi in grado di controllare un gruppo di jet da combattimento in missioni congiunte oltre il raggio visivo.

Il nuovo programma della DARPA, Artificial Intelligence Reinforcements (AIR), si basa sul progetto Air Combat Evolution (ACE) , che ha messo a confronto F-16 dotati di intelligenza artificiale con velivoli con equipaggio in un addestramento “dogfight”. L’obiettivo è aumentare l’autonomia fino al punto in cui tali velivoli possano operare in formazione, coordinandosi su lunghe distanze e in ambienti di combattimento complessi. Il programma fa parte di una più ampia militarizzazione dell’intelligenza artificiale che sta sollevando preoccupazioni sulla sua sicurezza.

Sebbene AIR sia stato avviato più tardi di ACE, il concetto in sé non è nuovo: la prima domanda per il programma è stata pubblicata nel 2022. Questa settimana, la DARPA ha assegnato silenziosamente a Systems & Technology Research (STR) un contratto da 11,3 milioni di dollari nell’ambito della cosiddetta “Opzione Uno“. Come ha spiegato l’agenzia, questa è già la seconda delle due fasi previste del programma, il che indica che il progetto sta procedendo.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

All’inizio di AIR, il programma coinvolgeva sei appaltatori, ma nella seconda fase il numero è stato ridotto a quattro. STR è responsabile di una delle due aree tecniche chiave: lo sviluppo di algoritmi che consentiranno l’esecuzione distribuita e autonoma di missioni tattiche in tempo reale in ambienti incerti, in rapida evoluzione e complessi. La seconda area prevede la creazione di modelli rapidi e accurati in grado di tenere conto dell’incertezza e di migliorare automaticamente con l’accumulo di dati.

Secondo la documentazione iniziale, l’AIR dovrebbe utilizzare sistemi di sensori, sistemi di guerra elettronica e armi esistenti. Le fasi di test includeranno simulazioni, quindi test con un essere umano nel circuito di controllo e infine test su un vero velivolo da combattimento senza pilota. Sviluppi simili sono già stati dimostrati: l’esercito statunitense ha creato un sistema robotico in grado di abbattere autonomamente i droni.

Oltre a STR, al progetto hanno partecipato anche Lockheed Martin e BAE Systems , ma la DARPA non ha ancora reso noto chi sarà incluso esattamente nella seconda fase: la selezione dei partecipanti è ancora in corso. I dettagli del lavoro nella prima e nella seconda fase rimangono riservati, ma è noto che la prossima fase durerà circa 30 mesi e coprirà la parte restante del programma.

La questione di quando i piloti saranno effettivamente costretti a cedere il passo all’intelligenza artificiale rimane aperta. E mentre gli sviluppatori stanno testando l’autonomia tattica, i critici non escludono scenari più inaspettati, fino al punto che un giorno un jet da combattimento autonomo decida di abbandonare una missione di combattimento. Gli esperti avvertono che la diffusione dell’IA militare potrebbe rendere il mondo meno sicuro , poiché l’IA commette errori e le conseguenze possono essere fatali . La comunità internazionale sta cercando di sviluppare un patto globale contro l’IA militare .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...