Redazione RHC : 20 Luglio 2025 08:42
Stanco di immagini inutili generate dall’intelligenza artificiale?
DuckDuckGo è pronto ad aiutarti. Di recente, gli sviluppatori hanno introdotto un nuovo strumento per la pulizia dei risultati di ricerca. Il browser ora offre un’opzione chiamata Immagini AI, un filtro che permette di personalizzare manualmente la visualizzazione delle immagini generate dalle reti neurali.
La nuova funzionalità è integrata nel menu a tendina del filtro e funziona come un interruttore: l’utente può decidere se includere o escludere i contenuti generativi dai risultati. Secondo gli sviluppatori, questo dovrebbe contribuire a contrastare il cosiddetto “AI slop”, ovvero l’eccesso di immagini di bassa qualità o irrilevanti che ha invaso Internet a causa dell’attività dei generatori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per illustrare la nuova funzionalità, DuckDuckGo ha utilizzato la query “baby peacock” nel suo esempio GIF, e non a caso. Circa un anno fa, gli utenti hanno iniziato a notare come i risultati di ricerca di Google per tali query si stessero rapidamente riempiendo di contenuti di bassa qualità.
Il filtro si basa su liste di blocco compilate manualmente e pubblicate pubblicamente, come quelle gestite dal progetto uBlockOrigin. Queste liste contengono indirizzi di dominio e hosting che ospitano principalmente materiali relativi all’intelligenza artificiale.
Gli sviluppatori sottolineano che la soluzione non è del tutto efficace. Le immagini delle reti neurali possono comunque essere trovate, soprattutto se scaricate da risorse non presenti nella blacklist. Tuttavia, anche un filtraggio di base ha già un effetto evidente e sono in fase di sviluppo strumenti di selezione avanzati.
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...
Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...
Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...