Redazione RHC : 13 Novembre 2022 09:39
Twitter ha ufficialmente lanciato il suo programma Twitter Blue dove per un canone mensile di 8 dollari, conferisce agli utenti molteplici vantaggi, incluso il tanto agognato badge blu.
Mentre in precedenza, solo i profili di personalità e organizzazioni importanti guadagnavano il segno di spunta blu, ora è aperto a chiunque sia disposto a versare una quota mensile.
Ma tutto ciò ha portato a una serie di problemi. Infatti, diversi attori delle minacce ora stanno impersonando soggetti famosi con uno status “verificato”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’abbonamento offre una serie di vantaggi tra cui tweet con priorità, meno annunci, la possibilità di pubblicare contenuti multimediali più lunghi e, soprattutto, un badge blu “verificato” aggiunto al tuo profilo.
Ma sembra che il lancio non sia andato molto bene, con Twitter che deve ancora eliminare potenziali abusi della sua nuova politica di verifica.
Accanto all’account Twitter ufficiale di Rockstar Games, ad esempio, è emerso un account @RockstarGamse con errori di ortografia, secondo l’ingegnere e influencer tecnologico di YouTube Barnacules Nerdgasm.
Considerando che, gli account che portano il badge blu legacy affermano che questi sono stati verificati per essere “profili del governo, delle notizie, dell’intrattenimento o in un’altra categoria designata”.
Un altro esempio simile rilevato da BleepingComputer è stato quello di un falso account Twitter “Elon Musk” (@WA9ACE).
L’account contiene l’immagine del profilo, la biografia e il banner copiati direttamente dall’account reale di Elon Musk e tuttavia riesce a ricevere un segno di spunta blu dopo la registrazione a Twitter Blue.
E sembra che il processo per impersonare figure di spicco su Twitter e procurarsi un segno di spunta blu richieda meno di 25 minuti.
Musk aveva precedentemente promesso di rinnovare il processo di verifica della piattaforma, dopo averlo definito un “sistema dei signori e dei contadini”.
Ma la nuova leadership di Twitter e le imminenti modifiche alle politiche non sono piaciute a tutti, con molti che si sono riversati su Mastodon, una piattaforma di microblogging decentralizzata.
A seguito di molte speculazioni e chiacchiere sui piani di Twitter di assegnare segni di spunta blu a pagamento, gli attori di phishing hanno iniziato a prendere di mira gli utenti verificati.
Vedremo cosa riserverà il futuro a Twitter, ma sicuramente questa nuova gestione inizia in salita.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...