Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Elon Musk, ma Twitter non doveva essere ripulito dallo Spam? C’è qualcosa che non va

Redazione RHC : 13 Novembre 2022 09:39

Twitter ha ufficialmente lanciato il suo programma Twitter Blue dove per un canone mensile di 8 dollari, conferisce agli utenti molteplici vantaggi, incluso il tanto agognato badge blu.

Mentre in precedenza, solo i profili di personalità e organizzazioni importanti guadagnavano il segno di spunta blu, ora è aperto a chiunque sia disposto a versare una quota mensile.

Ma tutto ciò ha portato a una serie di problemi. Infatti, diversi attori delle minacce ora stanno impersonando soggetti famosi con uno status “verificato”.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’abbonamento offre una serie di vantaggi tra cui tweet con priorità, meno annunci, la possibilità di pubblicare contenuti multimediali più lunghi e, soprattutto, un badge blu “verificato” aggiunto al tuo profilo.

Lancio di Twitter Blue
Twitter Blue promette un “account verificato e un segno di spunta blu” ai membri paganti (Fonte BleepingComputer)

Ma sembra che il lancio non sia andato molto bene, con Twitter che deve ancora eliminare potenziali abusi della sua nuova politica di verifica.

Accanto all’account Twitter ufficiale di Rockstar Games, ad esempio, è emerso un account @RockstarGamse con errori di ortografia, secondo l’ingegnere e influencer tecnologico di YouTube Barnacules Nerdgasm.

Considerando che, gli account che portano il badge blu legacy  affermano che questi sono stati verificati per essere “profili del governo, delle notizie, dell’intrattenimento o in un’altra categoria designata”.

Account Twitter verificato da Real WhiteHouse
Account Twitter “WhiteHouse” verificato  (BleepingComputer)

Un altro esempio simile rilevato da BleepingComputer è stato quello di un falso account Twitter “Elon Musk” (@WA9ACE).

L’account contiene l’immagine del profilo, la biografia e il banner copiati direttamente dall’account reale di Elon Musk e tuttavia riesce a ricevere un segno di spunta blu dopo la registrazione a Twitter Blue.

Account Twitter di Elon Musk falsi e reali, entrambi verificati
Account Twitter di Elon Musk falsi (a sinistra) e reali (a destra), entrambi con segni di spunta blu
(BleepingComputer)

E sembra che il processo per impersonare figure di spicco su Twitter e procurarsi un segno di spunta blu richieda meno di 25 minuti.

Musk aveva precedentemente promesso di rinnovare il processo di verifica della piattaforma, dopo averlo  definito un “sistema dei signori e dei contadini”.

Ma la nuova leadership di Twitter e le imminenti modifiche alle politiche non sono piaciute a tutti, con molti che si sono riversati su Mastodon, una piattaforma di microblogging decentralizzata.

A seguito di molte speculazioni e chiacchiere sui piani di Twitter di assegnare segni di spunta blu a pagamento, gli attori di phishing hanno iniziato a prendere di mira gli utenti verificati.

Vedremo cosa riserverà il futuro a Twitter, ma sicuramente questa nuova gestione inizia in salita.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...