Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Emotet viene distribuita da allegati OneNote nelle mail di phishing

Redazione RHC : 19 Marzo 2023 11:34

Il malware Emotet, si sta ora diffondendo tramite gli allegati e-mail di Microsoft OneNote nel tentativo di aggirare le ultime restrizioni di sicurezza di Microsoft e infettare più computer.

Emotet è una nota botnet dannosa che storicamente si è diffusa tramite allegati e-mail di Microsoft Word ed Excel contenenti macro dannose. Se un utente apre un allegato e attiva il supporto macro, ciò comporta il download e l’esecuzione di una DLL dannosa che installa il malware Emotet sul computer della vittima.

Una volta scaricato, il malware può rubare contatti ed e-mail per future campagne di spam. Emotet può essere utilizzato anche per installare altri payload che forniscono l’accesso iniziale alla rete aziendale per i successivi attacchi informatici.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Con Microsoft che ora blocca automaticamente le macro nei documenti Word ed Excel caricati, inclusi i file allegati alle e-mail, la campagna malware Emotet è diventata drammaticamente inefficace. 

Tuttavia, gli aggressori hanno reagito rapidamente alle misure intraprese da Microsoft e hanno iniziato a distribuire malware tramite gli allegati di OneNote.

Allegato dannoso di OneNote nell’e-mail

L’immagine sopra mostra un esempio di tale attacco. 

All’e-mail di phishing è allegato un file Microsoft OneNote. 

Al suo interno viene contenuto un falso messaggio che il documento è protetto e per una corretta visualizzazione è necessario fare doppio clic sul pulsante “Visualizza”. Tuttavia, proprio sotto questo pulsante, gli aggressori hanno nascosto un file VBScript dannoso chiamato “click.wsf”, il cui lancio porta all’esecuzione di codice.

Avviso falso che costringe l’utente a eseguire lo script

Il suddetto VBScript contiene uno script che scarica una DLL da un sito Web remoto e quindi lo esegue.

File “click.wsf” con uno script dannoso

Sebbene OneNote visualizzi un avviso quando un utente tenta di eseguire il contenuto incorporato in un file, le statistiche mostrano che molti utenti spesso fanno clic sul pulsante OK solo per eliminare l’avviso senza leggere il testo e pensare alle possibili conseguenze.

Microsoft è già a conoscenza del problema e presto aggiungerà una migliore protezione contro i documenti di phishing a OneNote, ma la data esatta in cui l’aggiornamento sarà disponibile per tutti non è stata ancora fornita.

Come soluzione alternativa, gli amministratori di sistema di Windows possono utilizzare Criteri di gruppo per bloccare completamente o parzialmente gli script incorporati nei file di Microsoft OneNote.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...