Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Enel: attacco informatico alla supply chain: Industrial Spy ha colpito la Network Contacts

Redazione RHC : 11 Ottobre 2022 08:30

Nella giornata di ieri, avevamo riportato che Enel stava inviando delle email agli interessati, relativamente ad un incidente informatico alla Network Contacts Spa, un suo fornitore di terze parti.

I dati trafugati da tale azienda, da quanto riporta il comunicato, erano relativi a Nome, Cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo postale, numero di telefono e indirizzo di email.

Dopo che ENEL ha avvertito gli interessati, RHC ha iniziato ad effettuare delle correlazioni con i feed delle underground è ha scoprendo la cybergang che ha colpito la sua Supply Chain


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Recentemente, abbiamo riportato che una nuova cybergang dal nome di Industrial Spy, stava iniziando a mietere vittime all’interno del circus del cybercrime, riportando che anche i dati di aziende italiane erano stati messi in vendita nel loro mercato criminale.

Ed in effetti (come vedremo di seguito), la Network Contacts Spa è stata una delle prime vittime della gang che ha iniziato ad operare nel mercato del cybercrime da Aprile del 2022.

Senza volerlo, nell’articolo da noi pubblicato qualche giorno fa, avevamo riportato che nell’area “Free” del sito erano presenti 2 fughe di dati di aziende italiane, dove una tra queste era appunto la Network Contacts Spa.

Si parla infatti di 745 GB di dati di informazioni dell’azienda presenti del sito di Industrial Spy, liberamente scaricabili da chi effettua una registrazione gratuita sul loro market underground.

Sezione “Free” del sito “industrial spy”

L’attacco informatico, da come riporta la cybergang Industrial Spy, è avvenuto in data 26/04/2022, che più o meno coincide con quanto riportato da ENEL nel comunicato, ovvero il 27/04/2022.

Industrial Spy mette anche a disposizione un motore di ricerca dove è possibile ricercare i file esfiltrati dalla rete della vittima e quindi eseguire un download mirato.

Industrial Spy, come abbiamo riportato precedentemente, è un nuovo gruppo che ha avviato le sue attività a patire da Aprile del 2022.

In diversi casi, il gruppo è stato visto esfiltrare i dati e procedere con un riscatto, mentre successivamente è stato visto utilizzare la crittografia per bloccare le infrastrutture delle vittime. 

Industrial Spy è nato come un mercato per gli estorsioni di dati, dove al suo interno, i criminali informatici possono mettere in vendita differenti informazioni, anche acquisite tramite impiegati infedeli (insider) presenti all’interno di grandi aziende.

Pertanto al momento non sappiamo tali dati come siano finiti nel mercato underground.

Ricordiamo che la gang ha pubblicizzato il suo mercato tentando di incentivare altri criminali informatici con metodi non convenzionali, come ad esempio l’utilizzo di specifici adware. 

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...