
Redazione RHC : 24 Luglio 2025 12:31
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilità, tra cui errori relativi al motore JavaScript, a WebAssembly, al meccanismo di isolamento degli iframe e alla Content Security Policy (CSP).
A due vulnerabilità è stato assegnato un livello di gravità elevato. La prima, il CVE-2025-8027, è stata scoperta nel compilatore JIT di IonMonkey: su piattaforme a 64 bit, scriveva parzialmente il valore di ritorno, creando le condizioni per un funzionamento errato dello stack e la potenziale esecuzione di codice arbitrario. La seconda, il CVE-2025-8028, riguardava WebAssembly su dispositivi ARM64: un utilizzo non corretto di tabelle di branching di grandi dimensioni poteva portare a istruzioni troncate e a errori nella gestione del flusso di esecuzione.
Altri problemi risolti includono:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tre vulnerabilità generalizzate meritano particolare attenzione: CVE-2025-8034 , CVE-2025-8035 e CVE-2025-8040. Combinano diversi errori di gestione della memoria scoperti utilizzando il sistema di fuzzing automatico. Alcune di esse potrebbero essere potenzialmente sfruttate tramite l’esecuzione di codice remoto.
L’aggiornamento si applica a tutte le versioni dei browser supportate, inclusi i canali ESR: Firefox ESR 115.26, 128.13 e 140.1. Correzioni simili sono state implementate in Thunderbird 141. Mozilla sottolinea l’importanza di mantenere il browser aggiornato, soprattutto sulle piattaforme a 64 bit e ARM64. Le vulnerabilità relative alla gestione della memoria e alla compilazione JIT sono classificate come critiche e possono essere utilizzate per compromettere il sistema.
Firefox 141 è disponibile tramite il meccanismo di aggiornamento integrato, il sito web ufficiale di Mozilla e i canali di distribuzione per Windows, macOS e Linux.
Redazione
Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...