
Redazione RHC : 31 Agosto 2025 09:54
Gli sforzi di mediazione guidati dalle nazioni arabe per garantire il rilascio degli israeliani detenuti da Hamas e un cessate il fuoco a Gaza sono stati interrotti da attacchi informatici provenienti dall’Iran, ha affermato un’azienda di sicurezza informatica.
Come riportato ieri nell’articolo che evidenziava gli attacchi scoperti dall’azienda israeliana Dream, i criminali informatici iraniani si sono infiltrati nelle reti diplomatiche in Medio Oriente durante i negoziati per il cessate il fuoco al Cairo e hanno compromesso comunicazioni internazionali sensibili.
La campagna di spear phishing, mascherata da comunicazione del Ministero degli Affari Esteri dell’Oman, è stata condotta dal gruppo Homeland Justice associato al Ministero dell’Intelligence e della Sicurezza dell’Iran, ha affermato. Era i destinatari dell’e-mail inviata dai presunti hacker iraniani figurano funzionari egiziani, rappresentanti degli Stati Uniti e del Qatar.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo aver ottenuto l’accesso all’account di posta elettronica legittimo di un dipendente dell’ambasciata dell’Oman a Parigi, i criminali informatici hanno inviato e-mail che sembravano autentica corrispondenza diplomatica, ma erano infette da malware nascosti all’interno di documenti Word.
Secondo Dream, tra i destinatari dell’e-mail figurano funzionari egiziani impegnati nella mediazione per il cessate il fuoco, nonché rappresentanti degli Stati Uniti e del Qatar. Anche dieci organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU, l’UNODC, l’UNICEF, la Banca Mondiale, l’Ordine di Malta e l’Unione Africana, sono state prese di mira dagli hacker iraniani, ha affermato la società.
Dream ha osservato che l’attacco informatico iraniano era simile a un attacco informatico del 2023 in Albania, anch’esso attribuito ad attori iraniani, suggerendo un modello geopolitico più ampio in cui gli strumenti informatici vengono utilizzati per interrompere l’impegno diplomatico. La rivelazione giunge in un momento in cui l’accordo di cessate il fuoco di Gaza è bloccato nel limbo a causa della mancanza di risposta da parte di Israele.
Il 18 agosto, Hamas aveva accettato l’accordo di cessate il fuoco, proposto dai mediatori del Qatar e dell’Egitto. L’accordo prevedeva la cessazione delle operazioni dell’esercito israeliano per 60 giorni, durante i quali si sarebbe ritirato per consentire l’ingresso degli aiuti umanitari. Come parte dell’accordo, metà dei restanti 50 prigionieri sarebbe stata scambiata con detenuti palestinesi.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...