Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google paga 392 milioni di dollari in una storica causa sulla privacy negli Stati Uniti

Redazione RHC : 15 Novembre 2022 08:43

Google lunedì ha accettato di pagare 392 milioni di dollari per risolvere un caso storico sulla privacy con 40 stati degli Stati Uniti per le accuse secondo cui il gigante dei motori di ricerca ha indotto in errore gli utenti a credere che il tracciamento della posizione sui loro dispositivi fosse stato disattivato.

Una dichiarazione del procuratore generale dell’Oregon Ellen Rosenblum ha affermato che si tratta del più grande accordo sulla privacy da parte delle autorità nella storia degli Stati Uniti e include un impegno vincolante da parte di Google per una migliore divulgazione del targeting per i clienti.

Google è stata “astuta e ingannevole”, ha aggiunto Rosenblum, annunciando l’accordo della società a pagare per chiudere il caso.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “I consumatori pensavano di aver disattivato le funzioni di tracciamento della posizione su Google, ma la società ha continuato a registrare segretamente i loro movimenti e a utilizzare tali informazioni per gli inserzionisti”

    ha aggiunto.

    I legislatori repubblicani e democratici non sono d’accordo su come dovrebbero essere le norme nazionali sulla privacy online negli Stati Uniti, con furiose pressioni da parte delle società tecnologiche per limitare il loro potenziale impatto.

    Ciò è in netto contrasto con l’Europa, dove i giganti tecnologici statunitensi hanno dovuto affrontare rigide regole sulla privacy dal 2018, con Google, Amazon e altri soggetti a pesanti multe dopo le violazioni.

    In Corea del Sud, Google e Meta a settembre sono stati multati collettivamente per un record di 71 milioni di dollari per aver raccolto informazioni personali degli utenti senza consenso per annunci personalizzati.

    Queste decisioni si aggiungono alle pesanti sanzioni antitrust che hanno visto l’Unione Europea multare Google per un totale di 8,25 miliardi di euro (8,5 miliardi di dollari) dal 2017.

    Il caso statunitense è iniziato dopo che un articolo del 2018 dell’Associated Press che riportava come Google tracciava gli utenti anche quando avevano rinunciato a tale possibilità.

    Altri stati coinvolti nel caso includevano Arkansas, Florida, Illinois, Louisiana, Carolina del Nord, Pennsylvania e Tennessee.

    In particolare, la colpa di Google è stata la prova che gli utenti hanno continuato a essere monitorati quando hanno disabilitato l’opzione della cronologia delle posizioni sui loro telefoni mentre il monitoraggio continuava.

    In una dichiarazione, Google ha affermato che le accuse si basavano su caratteristiche del prodotto che non erano più aggiornate.

    “Coerentemente con i miglioramenti che abbiamo apportato negli ultimi anni, abbiamo risolto questa cosa basata su politiche di prodotto obsolete che abbiamo modificato anni fa”

    ha affermato la società.

    In base all’accordo, Google fornirà informazioni più dettagliate sull’attività di tracciamento.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...