Redazione RHC : 15 Novembre 2022 08:43
Google lunedì ha accettato di pagare 392 milioni di dollari per risolvere un caso storico sulla privacy con 40 stati degli Stati Uniti per le accuse secondo cui il gigante dei motori di ricerca ha indotto in errore gli utenti a credere che il tracciamento della posizione sui loro dispositivi fosse stato disattivato.
Una dichiarazione del procuratore generale dell’Oregon Ellen Rosenblum ha affermato che si tratta del più grande accordo sulla privacy da parte delle autorità nella storia degli Stati Uniti e include un impegno vincolante da parte di Google per una migliore divulgazione del targeting per i clienti.
Google è stata “astuta e ingannevole”, ha aggiunto Rosenblum, annunciando l’accordo della società a pagare per chiudere il caso.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness Ascoltando i nostri Podcast Seguendo RHC su WhatsApp Seguendo RHC su Telegram Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.“I consumatori pensavano di aver disattivato le funzioni di tracciamento della posizione su Google, ma la società ha continuato a registrare segretamente i loro movimenti e a utilizzare tali informazioni per gli inserzionisti”
ha aggiunto.
I legislatori repubblicani e democratici non sono d’accordo su come dovrebbero essere le norme nazionali sulla privacy online negli Stati Uniti, con furiose pressioni da parte delle società tecnologiche per limitare il loro potenziale impatto.
Ciò è in netto contrasto con l’Europa, dove i giganti tecnologici statunitensi hanno dovuto affrontare rigide regole sulla privacy dal 2018, con Google, Amazon e altri soggetti a pesanti multe dopo le violazioni.
In Corea del Sud, Google e Meta a settembre sono stati multati collettivamente per un record di 71 milioni di dollari per aver raccolto informazioni personali degli utenti senza consenso per annunci personalizzati.
Queste decisioni si aggiungono alle pesanti sanzioni antitrust che hanno visto l’Unione Europea multare Google per un totale di 8,25 miliardi di euro (8,5 miliardi di dollari) dal 2017.
Il caso statunitense è iniziato dopo che un articolo del 2018 dell’Associated Press che riportava come Google tracciava gli utenti anche quando avevano rinunciato a tale possibilità.
Altri stati coinvolti nel caso includevano Arkansas, Florida, Illinois, Louisiana, Carolina del Nord, Pennsylvania e Tennessee.
In particolare, la colpa di Google è stata la prova che gli utenti hanno continuato a essere monitorati quando hanno disabilitato l’opzione della cronologia delle posizioni sui loro telefoni mentre il monitoraggio continuava.
In una dichiarazione, Google ha affermato che le accuse si basavano su caratteristiche del prodotto che non erano più aggiornate.
“Coerentemente con i miglioramenti che abbiamo apportato negli ultimi anni, abbiamo risolto questa cosa basata su politiche di prodotto obsolete che abbiamo modificato anni fa”
ha affermato la società.
In base all’accordo, Google fornirà informazioni più dettagliate sull’attività di tracciamento.
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...