Redazione RHC : 15 Luglio 2025 08:12
Il popolare plugin di WordPress Gravity Forms ha subito un attacco alla supply chain, che ha infettato il sito ufficiale con una backdoor. Gravity Forms è un plugin premium per la creazione di moduli di contatto, di pagamento e altri moduli online. Secondo le statistiche ufficiali, è installato su circa un milione di siti web, alcuni dei quali appartengono a organizzazioni note come Airbnb, Nike, ESPN, Unicef e Google.
Gli specialisti di PatchStack avvisano di aver ricevuto segnalazioni di richieste sospette generate da plugin scaricati dal sito web ufficiale di Gravity Forms. Dopo aver esaminato il plugin, i ricercatori hanno confermato che un file dannoso (gravityforms/common.php) era stato effettivamente scaricato dal sito web del produttore. A un’analisi più approfondita, è emerso che questo file avviava una richiesta POST a un dominio sospetto, gravityapi[.]org/sites.
Come hanno dimostrato ulteriori analisi, il plugin raccoglie molti metadati dai siti, tra cui URL, percorso del pannello di amministrazione, dati su temi, plugin e versioni di PHP/WordPress. Trasmette poi tutti i dati raccolti agli aggressori. Il server degli hacker risponde con codice PHP dannoso in codifica base64, che viene salvato come wp-includes/bookmark-canonical.php. Questo malware si maschera da strumenti di gestione dei contenuti di WordPress e consente l’esecuzione di codice remoto senza necessità di autenticazione, utilizzando funzioni come handle_posts(), handle_media() e handle_widgets().
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
RocketGenius, l’azienda che sviluppa Gravity Forms, è stata informata del problema, dopodiché un suo rappresentante ha riferito ai ricercatori che il malware era riuscito a penetrare solo nelle versioni manuale e Composer del plugin. Gli esperti raccomandano a chiunque abbia scaricato Gravity Forms tra il 10 e l’11 luglio 2025 di reinstallare il plugin scaricando una versione pulita. Inoltre, gli amministratori dovrebbero controllare i propri siti per individuare eventuali segni di infezione.
I rappresentanti di RocketGenius hanno già pubblicato un’analisi dell’incidente, confermando che solo le versioni 2.9.11.1 e 2.9.12 di Gravity Forms, disponibili per il download manuale tra il 10 e l’11 luglio 2025, erano infette. Si segnala inoltre che gli utenti che hanno eseguito l’installazione della versione 2.9.11 tramite Composer in una qualsiasi delle date menzionate, hanno ricevuto anche una copia infetta del plugin.
“Il servizio API di Gravity, che gestisce le licenze, gli aggiornamenti automatici e l’installazione dei componenti aggiuntivi avviati da Gravity Forms, non è stato compromesso. Gli aggiornamenti dei pacchetti gestiti da questo servizio non sono stati interessati dall’attacco”, hanno affermato gli sviluppatori.
Secondo il produttore, il codice dannoso ha bloccato i tentativi di aggiornamento, ha contattato un server esterno per ricevere ulteriore payload e ha aggiunto un account amministratore al sito, il che ha dato agli aggressori il pieno controllo sulla risorsa interessata.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...