Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Redazione RHC : 29 Giugno 2025 16:23

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tra i dati resi pubblici figurano il presunto numero di carta d’identità e l’indirizzo email personale del premier iberico, Pedro Sánchez.

Le informazioni raccolte riguardano decine di politici attuali ed ex politici, tra cui membri del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSO) socialdemocratico al governo, del Partito Popolare conservatore all’opposizione e del partito di sinistra Podemos, il cui nome significa “Noi Possiamo” e che fa parte di un governo di coalizione con il PSO. I dati includono numeri di cellulare, numeri di documento d’identità, indirizzi email e indirizzi fisici.

Un enorme documento elenca centinaia di password e alcune email di persone registrate su Podemos. Sono coinvolti anche giornalisti e commentatori definiti di sinistra. Un hacker con l’account @akkaspacee si è assunto la responsabilità della fuga di informazioni, chiedendo al contempo le dimissioni di Sánchez. L’account dell’hacker sul social network X recita: “Sì, delinquenza informatica di estrema destra, molto, molto grave”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Un leak di 500 pagine pubblicato venerdì è la terza fuga di dati dal 19 giugno. Una prima fuga di dati è apparsa sul canale Telegram “Alvise Pérez Chat”, che prende il nome da Luis “Alvise Pérez Fernández, fondatore del partito politico di estrema destra Se Acabó La Fiesta, che si traduce in “La festa è finita”.

    La Polizia nazionale spagnola sta indagando e l’autorità giudiziaria, il Tribunale nazionale, ha già aperto un’inchiesta il giorno dopo la prima fuga di notizie, ha riferito Radiotelevisión Española. Come riportato domenica dal notiziario locale Publico, Akkaspace ha rivelato in una chat su Twitch di aver fatto trapelare le informazioni per denunciare la corruzione all’interno del governo spagnolo.

    “Ci sono solo due opzioni: che mi prendano o non mi prendano. Continuerò a farlo finché non mi prenderanno o non mi prenderanno. La gente mi difenderà”, ha detto in spagnolo. L’hacker ha affermato di essere membro di un gruppo “terrorista di internet” chiamato “etarras“, aggiungendo però di operare “da solo”.

    In seguito alle fughe di notizie iniziali, le autorità spagnole hanno bloccato la pagina Telegram creata inizialmente da Akkaspace, ma l’hacker ha successivamente creato un canale diverso. El Mundo ha riferito venerdì che la polizia aveva già monitorato l’hacker prima dell’inizio delle fughe di notizie, il 19 giugno.

    Sánchez ha già attraversato un mese difficile a causa delle accuse secondo cui un alto funzionario del Partito dei Lavoratori Spagnolo avrebbe ceduto appalti pubblici a imprese privilegiate in cambio di tangenti, con il denaro riciclato tramite società di comodo. In un discorso del 12 giugno, il presidente ha espresso “enorme indignazione e profonda tristezza” e ha chiesto una verifica indipendente dei conti bancari del suo partito, ha denunciato El País.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...