Redazione RHC : 29 Aprile 2023 07:51
Hyundai Motor Group ha annunciato di aver avviato la costruzione di un rover lunare in collaborazione con i principali istituti di ricerca coreani e spera di lanciarlo sulla luna nel 2027.
“Con lo sviluppo del rover, ci stiamo spostando oltre la mobilità terrestre, marittima e aerea per passare alla mobilità spaziale”, ha affermato Kim Yong Wah, capo di Hyundai Motor e del Centro di pianificazione e coordinamento della ricerca e sviluppo di Kia.
Il design del veicolo dovrebbe includere la ricarica solare, un sistema di guida autonomo, un sistema di gestione termica e protezione dalle radiazioni, oltre alla capacità di trasportare un carico utile fino a 70 kg.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Hyundai e Kia (una consociata di Hyundai) forniscono robotica avanzata, fotocamere LiDAR per scansionare oggetti e consentire la guida autonoma, oltre a motore, ruote e sospensioni.
Un’altra filiale, Hyundai Rotem, fornirà la tecnologia per la produzione di robot.
Il veicolo sarà inoltre dotato di attrezzature in grado di scavare e aiutare le persone nella ricerca.
Hyundai Motor Group ha affermato che l’obiettivo finale del progetto è creare una piattaforma di mobilità versatile in grado di svolgere una varietà di compiti.
I test iniziali sono previsti per la seconda metà del 2024, durante i quali il veicolo testerà le sue capacità su una superficie lunare simulata.
Il rover verrà quindi lanciato sulla Luna per operare vicino al Polo Sud della Luna.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...