Redazione RHC : 17 Gennaio 2022 22:06
Thales è un gruppo d’elettronica specializzato nell’aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre. La società è quotata alla borsa di Parigi, è presente in 56 paesi e impiega 64 000 dipendenti al 31 dicembre 2016, Thales è uno dei leader mondiali degli apparecchi destinati all’industria dell’aeronautica, dello spazio, della difesa, della sicurezza e delle modalità di trasporto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le origini del gruppo risalgono al 1968, quando la branca specializzata di elettronica professionale di Thomson-Brandt si è fusa con CSF per creare Thomson-CSF.
Un’altra data chiave è il 1998, quando le branche specializzate nelle attività militari di Alcatel, Dassault Électronique e Thomson-CSF si sono riunite per formare una nuova società (che si chiamerà sempre Thomson-CSF). Alla fine del 2000, anche a seguito dell’acquisizione di Racal, la società prende il nome attuale: Thales.
Dopo aver violato le infrastrutture IT dell’azienda francese e avviato il lockdown, ecco che lockbit oggi pubblica una serie di informazioni trafugate dai sistemi di Thales Group.
Andando a guardare i dati pubblicati dalla cyber gang, troviamo molto codice sorgente scritto in python, probabilmente acquisito violando un repository, anche se a livello di documentazione o di commenti all’interno del codice ne troviamo veramente pochi.
A quanto pare sembra si tratti di un prodotto chiamato “Cesium Visualization”, che consente il monitoraggio di una flotta di satelliti collegati, anche se ovviamente occorrerebbe molto tempo per comprendere il codice a fondo ed effettuare il reverse engineering per essere certi di comprendere bene di cosa si tratta.
I file sono moltissimi e tutti compressi, anche se sono presenti dei file che descrivono come eseguire il software e renderlo attivo.
Ma con molta probabilità si tratta di software altamente strategico per l’azienda che essendo pubblicato online, potrebbe fare gola ad altre aziende che possono accaparrarsi la proprietà intellettuale e la ricerca/sviluppa fatta da Thales in diversi anni.
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...