Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
I dati di Thales Group sono stati pubblicati da LockBit 2.0.

I dati di Thales Group sono stati pubblicati da LockBit 2.0.

Redazione RHC : 17 Gennaio 2022 22:06

Thales è un gruppo d’elettronica specializzato nell’aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre. La società è quotata alla borsa di Parigi, è presente in 56 paesi e impiega 64 000 dipendenti al 31 dicembre 2016, Thales è uno dei leader mondiali degli apparecchi destinati all’industria dell’aeronautica, dello spazio, della difesa, della sicurezza e delle modalità di trasporto.

Le origini del gruppo risalgono al 1968, quando la branca specializzata di elettronica professionale di Thomson-Brandt si è fusa con CSF per creare Thomson-CSF.

Un’altra data chiave è il 1998, quando le branche specializzate nelle attività militari di Alcatel, Dassault Électronique e Thomson-CSF si sono riunite per formare una nuova società (che si chiamerà sempre Thomson-CSF). Alla fine del 2000, anche a seguito dell’acquisizione di Racal, la società prende il nome attuale: Thales.

Dopo aver violato le infrastrutture IT dell’azienda francese e avviato il lockdown, ecco che lockbit oggi pubblica una serie di informazioni trafugate dai sistemi di Thales Group.

B939cf 614b12aa6d854b28bdf7ce8dd1fbbccb Mv2

Andando a guardare i dati pubblicati dalla cyber gang, troviamo molto codice sorgente scritto in python, probabilmente acquisito violando un repository, anche se a livello di documentazione o di commenti all’interno del codice ne troviamo veramente pochi.

A quanto pare sembra si tratti di un prodotto chiamato “Cesium Visualization”, che consente il monitoraggio di una flotta di satelliti collegati, anche se ovviamente occorrerebbe molto tempo per comprendere il codice a fondo ed effettuare il reverse engineering per essere certi di comprendere bene di cosa si tratta.

B939cf C72f7d7739404479af2edf6abeab5129 Mv2 B939cf 8dc57f9c2bda46c5a8ead7edb545e97e Mv2

I file sono moltissimi e tutti compressi, anche se sono presenti dei file che descrivono come eseguire il software e renderlo attivo.

Ma con molta probabilità si tratta di software altamente strategico per l’azienda che essendo pubblicato online, potrebbe fare gola ad altre aziende che possono accaparrarsi la proprietà intellettuale e la ricerca/sviluppa fatta da Thales in diversi anni.

B939cf Dff714573fae4f72b3e89a090ab88c1e Mv2

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...