
Redazione RHC : 24 Ottobre 2022 07:53
Purtroppo chi più cerca, più trova e questa regola vale sempre, a parte il tifo smodato da stadio.
Windows è più vulnerabile di Linux come Chrome è più vulnerabile di Edge. Questo è anche dettato dal fatto che sono i prodotti più diffusi, dove ogni giorno migliaia di ricercatori di bug etici e criminali informatici, effettuano analisi per trovare quanti più bug di sicurezza possibili.
Notizia recente è che il browser più popolare al mondo Google Chrome è diventato il browser più vulnerabile nel 2022.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è affermato nel rapporto Atlas VPN.
Dall’inizio del 2022 in Google Chrome sono state scoperte 303 vulnerabilità e il numero totale di “lacune” ha raggiunto 3159.
Si tratta di dati dal 1 gennaio al 5 ottobre 2022. Google Chrome è anche l’unico browser nell’elenco ad avere nuove vulnerabilità scoperte ad ottobre.
Al secondo posto c’è Firefox, con 117 vulnerabilità nel 2022 e oltre 2.360 di tutti i tempi. Terzo posto anti-rating in Microsoft Edge – vulnerabilità 103 e 806, rispettivamente, in Safari – 26 e 1139.
Il browser più sicuro, secondo gli analisti, è Opera.
Quindi, dal 1 gennaio al 5 ottobre 2022, non sono state rilevate vulnerabilità in questo browser. E nei 27 anni di esistenza del browser, sono state identificate solo 344 vulnerabilità.
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...